UniCredit Bloc-Notes: Fondo Pensione, Versamento una tantum e Switch comparto 2025

PROSSIME SCADENZE FONDO PENSIONE:

➢ Nel mese di Maggio entro il 31/05/2025 è possibile: EFFETTUARE UN VERSAMENTO UNA TANTUM SULLA PROPRIA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE

➢ Nel mese di Giugno entro il 30/06/2025 è possibile: VARIARE LA PROPRIA SCELTA DI INVESTIMENTO SUL FONDO PENSIONE DI GRUPPO (Switch)

VERSAMENTO UNA TANTUM ENTRO IL 31/5

Anche per il 2025 è possibile conferire un importo una tantum a favore della propria posizione previdenziale complementare a capitalizzazione individuale. La funzione è disponibile annualmente nel corso dei mesi di maggio e di novembre (con effetto dal mese successivo) e consente di versare somme una tantum a propria scelta: è pertanto possibile versare un contributo aggiuntivo alla propria posizione individuale entro venerdì 31 maggio 2025, con effetto nel cedolino stipendio di giugno 2025. La successiva finestra per conferire un importo una tantum si aprirà nel mese di novembre.
Ricordiamo a tutte e a tutti che la contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta, oltre che un’opportunità di incrementare il proprio “risparmio previdenziale”, anche un’occasione per ottenere un importante vantaggio fiscale.

Come fare il versamento

Il conferimento va effettuato tramite il portale Aziendale, seguendo il seguente percorso:
People Focus Italy > Self Service > Welfare / Benefit > Versamento Una Tantum Fondo Pensione

All’apertura della videata è necessario cliccare su:

Leggi > Nuovo record > Inserire importo del contributo una tantum (alcuni campi tra cui: Codice Fondo, Mese e Anno sono già avvalorati). Terminare l’operazione cliccando su “Salva”.

Vantaggi fiscali in caso di contribuzioni volontarie aggiuntive

Come già detto la contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta, oltre che un’opportunità di incrementare il “risparmio previdenziale”, anche un’occasione per ottenere un sensibile vantaggio fiscale. Infatti è deducibile dal proprio imponibile fiscale (con un limite complessivo annuale di € 5.164,57), quanto versato dal Lavoratore compresi versamenti volontari, contribuzioni effettuate per familiari, contributo aziendale (quest’ultimo limitatamente alle posizioni a capitalizzazione individuale).

ATTENZIONE:
QUALORA I VERSAMENTI ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DOVESSERO SUPERARE IL LIMITE ANNUALE SUDDETTO (€ 5.164,57), LA PARTE ECCEDENTE SARÀ SOGGETTA A TASSAZIONE ORDINARIA (TRATTENUTA IN BUSTA PAGA NEL MESE DI RIFERIMENTO).

Bisogna comunicare al proprio Fondo di Previdenza Complementare di appartenenza le eventuali somme eccedenti il limite di deducibilità fiscale entro il 31 Dicembre dell’anno successivo: in tal modo si evita la tassazione in sede di erogazione della prestazione finale. Quindi, quanto versato oltre i 5.164,57€ nel 2024 va segnalato entro il 31/12/2025, così come la segnalazione relativa al 2025 andrà inoltrata entro il 31/12/2026.
Il TFR versato al Fondo Pensione non concorre al raggiungimento del limite.

Per quanto riguarda il Fondo Pensione di Gruppo, l’eventuale comunicazione dei contributi non dedotti (somme eccedenti il limite di deducibilità fiscale, che è pari ad € 5.164,57), va effettuata nella propria area riservata del sito del fondo (https://www.fpunicredit.eu/):

Ricordiamo che gli importi destinati a Previdenza Complementare tramite il Conto Welfare non incidono sulla sopracitata soglia di deducibilità, solo se rivenienti da Premio di produttività e/o dal Sistema incentivante.

Attenzione: per quanto riguarda le reintegrazioni di anticipazioni richieste al Fondo Pensione non vale quanto sopra; occorre quindi tenere presente che tali somme concorrono, in ogni caso, al limite di deducibilità fiscale di Euro 5.164,57 annui.

COME VERIFICARE L’EVENTUALE RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA DI DEDUCIBILITÀ:

Nella seconda pagina del bollettino stipendio, alla voce Ctr. FPC Dedotti posta in basso a destra nel riquadro “RIEPILOGO ANNUALE INFORMAZIONI FONDI PREVIDENZA COMPLEMENTARE”, è riportato il totale dei versamenti deducibili effettuati da inizio anno:

Nell’esempio sopra riportato, si fa riferimento alla busta paga del mese di aprile 2025.

È anche possibile verificare nella CU 2025 dei redditi 2024 (riquadro PREVIDENZA COMPLEMENTARE) al campo 412 a quanto ammonta la contribuzione totale al Fondo (proprio contributo + contributo aziendale) versata nell’anno precedente e, al campo 413, di quanto si è eventualmente superato tale limite (contributi non dedotti):

FONDO PENSIONE DI GRUPPO: VARIAZIONE SCELTA DI INVESTIMENTO ENTRO IL 30/6 (Switch)

La gestione finanziaria della sezione a capitalizzazione individuale del Fondo Pensione di Gruppo (ex sez. II) viene effettuata attraverso il cd. “multicomparto”, cioè articolata su più linee di investimento che ogni iscritto può opzionare secondo i propri orientamenti.

I comparti di investimento si differenziano per livello di rischio/rendimento in base agli strumenti finanziari che vengono acquistati.

La scelta del comparto, che si effettua al momento dell’iscrizione, è sempre modificabile trascorso almeno un anno dalla precedente scelta tramite operazione cd. di switch. Tale operazione può essere svolta, per la sezione a capitalizzazione individuale del Fondo Pensione di Gruppo (ex sez. II), tramite apposita procedura di “Richiesta di switch“. La variazione della scelta di investimento andrà inserita in People Focus entro il 30 giugno ed avrà efficacia dal 31 luglio e fin tanto che non venga nuovamente modificata.

All’atto dell’adesione è possibile scegliere non più di due comparti, tra quelli previsti, in cui far confluire i versamenti contributivi ed il TFR, con facoltà di modificare nel tempo tale destinazione. Come detto è inoltre possibile riallocare (in non più di due comparti) la propria posizione individuale tra i diversi comparti nel rispetto del periodo minimo di un anno dall’iscrizione, ovvero dall’ultima riallocazione. Tale scelta è possibile nel mese di giugno, con effetto dal successivo mese di luglio.

In caso di scelta di due comparti deve essere specificata percentualmente la ripartizione fra gli stessi fermo restando che, per ogni comparto, la percentuale non potrà essere inferiore al 20% e andrà espressa multipli di 10.

N.B. LA VARIAZIONE DELLA LINEA DI INVESTIMENTO (SWITCH COMPARTO) NEL FONDO PENSIONE DI GRUPPO, DEVE ESSERE EFFETTUATA NELLA PROPRIA AREA RISERVATA DEL SITO DEL FONDO (https://www.fpunicredit.eu/):

È importante tenere presente che per alcune operazioni sono previste specifiche scadenze. Qui di seguito, a solo titolo di esempio, ne indichiamo alcune tra le più ricorrenti relative al Fondo di Gruppo UniCredit:

Maggio 2025

La Segreteria Fisac/Cgil Gruppo UniCredit

 

Pulsante per tornare all'inizio