CAI D.R. Centro Sud: a Napoli l’incontro Semestrale tra OO.SS. e Azienda


SEMESTRALE DIREZIONE REGIONALE CENTRO SUD

In data 15 maggio 2025 si è tenuto a Napoli l’incontro semestrale tra le scriventi OO.SS. e la delegazione aziendale, rappresentata dal D.R. e vice D.R., dagli HR Manager e da un componente dell’Ufficio Relazioni Industriali.
Ad apertura, Il DR ha sottolineato i buoni risultati commerciali dell’Area Centrosud ed ha evidenziato l’impegno dell’Azienda alla crescita professionale delle risorse.
Le OO.SS., di contro, hanno esposto perplessità e preoccupazione in merito a diverse problematiche.

ORGANICI

Le OO.SS. hanno ribadito all’Azienda il forte dissenso per la continua ed endemica carenza degli organici della D.R. Centrosud ed hanno fatto presente che è estremamente urgente l’inserimento di personale nelle filiali.
I dati degli organici della DR Centro Sud evidenziano, dal 31.12.2022 al 31.12.2024, una riduzione di 63 risorse con conseguenti scoperture di portafogli clienti e complicata operatività di varie filiali con solo 2/3 colleghi, con conseguenti problematiche di gestione, organizzazione e sicurezza.
Ancor più preoccupante è che questa situazione non abbia una distribuzione omogenea ma trovi nella Campania un picco negativo con – 56 risorse fte con una percentuale in questo territorio del -16% rispetto al dato nazionale del -7%.
E’ stata richiesta una maggiore attenzione alla nostra D.R. penalizzata da fuoriuscite importanti causate da esodi, pensionamenti e dimissioni. Sulla base degli accordi per i fondi di solidarietà, le assunzioni dovevano essere il 50% del personale esodato ma, a livello regionale, questo dato non risulterebbe rispettato.
All’intervento del D.R. che ci informava di tre prossime assunzioni sul territorio della Campania, abbiamo confutato che esse sono insufficienti vista l’enorme riduzione degli organici tra il 2022 vs 12/2024 in Campania (-56 risorse fte e circa 10 scoperture di portafogli) e che le stesse non coprono in alcun modo le prossime uscite/cessazioni, continuando così il trend negativo del monitoraggio organici; pertanto abbiamo chiesto nuove assunzioni stabili di personale nelle rete commerciale (filiali) valorizzando l’occupazione giovanile, di genere e gli equilibri territoriali (principi definiti anche con l’Accordo del 01.10.21 Fondo di Solidarietà Sezione politiche attive per l’occupazione) e provvedendo nel contempo anche ad accogliere e favorire eventuali richieste di trasferimento verso la D.R. Centrosud.

PART-TIME

Le OO.SS. hanno evidenziato un decremento della percentuale di personale Part Time che è passata dal 20% del 2021 al 12,80% del 2024 con un maggiore impatto sulla piazza di Roma. Al riguardo abbiamo sollecitato l’azienda ad una maggiore flessibilità nell’accoglimento delle richieste dei Colleghi.
La situazione degli eccessivi carichi di lavoro non si risolve riducendo la percentuale di concessione del P.T. del personale ma con le assunzioni e con una riparametrazione adeguata dei portafogli-clienti: i portafogli gestiti dai part-time e quindi la quantità di lavoro attualmente sono uguali a quelli dei full time, mentre i premi ed il VAP sono parametrati al part-time.

PRESSIONI COMMERCIALI

Le OO.SS. hanno segnalato preoccupazioni sul tema dei carichi di lavoro, del relativo stress da lavoro correlato, delle pressioni commerciali e del clima aziendale. Hanno evidenziato l’utilizzo di graduatorie tra filiali contrarie agli Accordi Nazionali di Settore e di Gruppo in materia di Politiche Commerciali ed Organizzazione del Lavoro, nonchè il ripetersi di eccessive comunicazioni, spesso ridondanti, le duplicazioni di conference call, le richieste di forecast, le riunioni di allineamento commerciale specie al di fuori dell’orario di lavoro ed in pausa pranzo.

Le OO.SS. hanno chiesto all’Azienda di facilitare soluzioni organizzative che garantiscano il rispetto degli orari di lavoro segnalando che, talvolta, alcune lavorazioni, soprattutto operazioni di carico/scarico ATM, si protraggono nella pausa pranzo.
Abbiamo inoltre espresso perplessità e rappresentato criticità circa la gestione delle banconote sospette di falsità, chiedendo che vengano gestite a livello centrale.
Altro tema che si riverbera sulle filiali è il tema del sovraccarico di lavoro delle Unit Mutui: potrebbe essere utile potenziare le Unit Mutui al fine di scaricare le filiali stesse, nonché far ricorso ad apposite task force per campagne mutui, già esistenti su altri territori.

SMART WORKING E EASY LEARNING

Alla luce del nuovo accordo che andrà in vigore dal 1° settembre 2025, le OO.SS hanno richiamato l’attenzione sull’importanza della fruizione di smart working e easy learning, chiedendo il rispetto dell’accordo e la concreta fruibilità soprattutto per la Rete Commerciale, tenuto conto della carenza di organici.

IGIENE E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Durante l’incontro, le OO.SS. hanno evidenziato criticità legate alla pulizia delle filiali, segnalando che, in alcune realtà, si sono verificati casi di infestazioni di ratti e blatte. E’ stato chiesto all’azienda di approcciare in modo sistematico e continuativo alla risoluzione delle situazioni più delicate che si ripresentano periodicamente e di mantenere alta l’attenzione su un livello di pulizie adeguato.
Inoltre le OO.SS. hanno invitato l’Azienda, poiché l’anno scorso si sono verificati troppi malfunzionamenti, a programmare preventivamente una verifica degli impianti di condizionamento/riscaldamento prima della stagionalità, alla luce del fatto che diverse filiali si ritrovano nel periodo estivo con temperature interne anche superiori ai 40 gradi, e viceversa nell’inverno con temperatura interna al di sotto dei limiti consentiti.
Infine si è evidenziato la pessima illuminazione delle Filiali per carenza e ritardi nella sostituzione degli impianti obsoleti o esausti.

Alla luce di quanto esposto, avendo rilevato, diversamente dalla fotografia espressa dall’Indagine di Clima svolta dall’Azienda, un aumento della mole di lavoro e dello stress con conseguente peggioramento delle condizioni lavorative e del clima aziendale, le OO.SS. continueranno ad evidenziare tali criticità, chiedendo che vengano posti in essere quanto prima i correttivi necessari, in ordine ai quali vigileranno con attenzione.

20 Maggio 2025

Le OO.SS. della DR CENTRO SUD di Crédit Agricole Italia
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN/FALCRI/SILCEA/SINFUB

Pulsante per tornare all'inizio