![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Si è svolto il 28 maggio a Mogliano l’incontro informativo sull’andamento di performance e incentivi al 30.04.25.
Sulla base di una sostanziale stabilità di organico (+ 13 OP vs 30.04.2024 per un totale di 2808 unità), si registrano decrementi a due cifre nei volumi di nuova produzione, specialmente Premi Unici (-19%), parzialmente recuperati dai Premi Periodici (+ 2%) e da un deciso aumento sul totale DNA (+9,9%).
Le performance sono inoltre peggiori rispetto al totale di Generali Italia e la produttività Vita + DNA per livello si attesta al – 9,3% per i I° livello, -14,6 % per i II° livello e – 24% per i III° Kam.
Questo andamento però non si traduce in una diminuzione dell’incentivo medio pro capite, che anzi si attesta su un + 12% per i I° livello, + 11% per i II° e III° Tutor, con l’eccezione del -9% dei III° Kam.
Le OO.SS., pur apprezzando l’aumento/decremento contenuto dell’incentivo, indice di una meccanica rappel in cui alcune proposte sindacali hanno trovato, seppur parziale, riscontro, hanno espresso preoccupazione per cali così vistosi della produttività, indice di una situazione quantomeno di “attesa” di molti Colleghi rispetto a mutamenti della cornice distributiva intervenuti da inizio anno.
L’Azienda si è detta al contrario fiduciosa rispetto a una prossima inversione di tendenza sui dati produttivi: in questo senso, anche rispetto ad alcune segnalazioni riportate, l’Azienda ha affermato chiaramente che non saranno tollerate da parte dei Responsabili pressioni commerciali definite “tossiche” e che non siano riconducibili a un clima auspicato di giusta proattività nell’ambito del lavoro quotidiano di collocamento dei prodotti della Compagnia.
Sempre con riguardo ad alcune situazioni particolari, l’Azienda si è detta disponibile a fare il punto sull’andamento del nuovo modello Tutor per quei colleghi che, pur beneficiando della salvaguardia discussa con le OO.SS. a febbraio, non rientrino ancora nei due terzi dei Colleghi che, dalle evidenze dell’Azienda, stanno trovando piena soddisfazione nell’attuazione di questo nuovo modello.
Proprio con riferimento ai Tutor, le OO.SS. hanno inoltre ricordato che nel mese di marzo i Coordinamenti Nazionali delle Sigle sono stati nuovamente interessati circa il mancato computo ai fini del fondo pensione della quota inerente il rappel di gruppo, questione che rischia di essere aggravata con le nuove meccaniche in vigore da gennaio.
In chiusura di riunione le OO.SS. hanno inoltre richiamato l’attenzione dell’Azienda sulla problematica del recupero del rappel per i colleghi non adempienti le ore formative obbligatorie, e più in generale sulle modalità di applicazione della Circolare 52/2024 che disciplina anche gli audit e le ispezioni in presenza o meno di reclami dei clienti: a giudizio delle scriventi occorre approfondire ulteriormente questa tematica, sia dal lato della informazione verso i colleghi, sia dal lato delle modalità operative delle ispezioni.
Il prossimo incontro, in cui saranno esposti gli andamenti della Rete al 30.06, si terrà nel mese di luglio. 18 giugno 2025
Le RSA Produttori di Generali Italia FIRST/CISL FISAC/CGIL FNA SNFIA UILCA