
In data del 21/07/2025 l’Azienda ha presentato alle OO.SS. il progetto di Efficientamento del processo del credito – Accorpamento Nuclei di concessione presenti nel perimetro Retail.
Attualmente all’interno delle DR abbiamo un totale di 24 nuclei credito distinti in una parte dedicata agli affari e una parte ai privati dove sono occupate 105 risorse (61 privati/poe e 45 affari e agri agro).
Al fine di efficientare il processo decisionale e superare difficoltà tecniche oggi esistenti l’Istituto ha deciso di apportare delle migliorie tecniche/tecnologiche che andranno ad ampliare il “cono di visibilità” dei deliberanti, consentendo di operare e deliberare anche su altre territorialità senza ricorrere alle missioni presso nuclei di zone attigue come accade oggi nella gestione dei maggiori picchi di necessità deliberative.
COSA COMPORTA: L’azienda ha espressamente specificato che il progetto non interviene sugli organici in essere, i colleghi non avranno modifiche né di ruolo né di mobilità territoriale. Sommando gli organici oggi presenti nelle varie strutture il progetto è orientato a meglio gestire momenti di picco deliberativo.
Pertanto ci sarà una riassegnazione delle pratiche interne alle strutture territoriali senza ricadute in termini di mobilità professionale e nemmeno territoriale.
A livello operativo per i colleghi coinvolti non cambierà nulla in quanto continueranno ad operare seguendo le loro filiere/settore (privato su privato e affari su affari).
L’attuazione del progetto prevede l’accorpamento delle strutture deliberative per territorialità (DR) contigue ed al termine del progetto le strutture stesse passeranno da 24 a 12 nuclei deliberativi e questo avverrà attraverso due step:
- Mese ottobre 2025 con passaggio da 24 a 18 nuclei e accorpamento DR:
- Friuli V.G + Veneto + Trentino:
- Liguria + Toscana + Umbria;
- Piacenza – Lomb. Sud + Piemonte
- Mese di Marzo 2026 con passaggio da 18 a 12 nuclei e accorpamento DR:
- Milano – Lomb. Ovest + Lomb. Nord;
- Parma – Emilia Est + Romagna – Marche;
- Centro Sud + Sicilia.
Con riferimento ai colleghi attualmente inquadrati come referenti di nucleo: 6 nella prima wave e altri 4 alla seconda wave diventeranno Deliberanti Senior Specialist.
Come Organizzazioni Sindacali abbiamo espresso la necessità di mantenere una attenzione alla pianificazione delle ferie (quelle pianificate non sono in discussione) e gestione organizzativa dei nuclei.
Inoltre occorre avere attenzione agli sviluppi del progetto in quanto questo nuovo processo organizzativo a nostro avviso rischia di creare un distacco dei deliberanti dalla conoscenza del territorio, con una potenziale problematica nella concessione del credito che sarebbe in contrasto con le linee operative di attenzione ai territori.