
La FISAC CGIL di Firenze annuncia con soddisfazione la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale nel settore delle assicurazioni in gestione libera.
L’accordo è stato firmato presso l’agenzia Generali di Rifredi (Trilli Paolo, Iascone, Merelli & C. S.a.S.), che già applicava il contratto collettivo nazionale ANAPA sottoscritto anche da Fisac CGIL, a differenza della maggioranza degli agenti monomandatari che invece impongono contratti pirata, con forti riduzioni di diritti e salari.
Questo risultato rappresenta una svolta storica, perché dimostra che anche negli appalti assicurativi è possibile costruire relazioni sindacali di qualità, capaci di coniugare competitività aziendale e migliori condizioni di vita e di lavoro per le lavoratrici e i lavoratori.
Per Ilaria Bertini, che segue il settore per conto della FISAC CGIL Firenze, «questo accordo è la conferma che quando si trovano datori di lavoro che danno valore al confronto sindacale, si può costruire una vera logica di squadra, dove a guadagnare sono tutte le parti».
I punti principali dell’accordo integrativo
- Orario di lavoro flessibile e diritto alla disconnessione.
 - Smart working: impegno a definire un accordo collettivo.
 - Permessi genitoriali: 10 giorni retribuiti aggiuntivi per i neopapà.
 - Congedi e permessi: estensione a unioni civili, ampliamento tutele per lutti e caregiver.
 - Giorno libero per il compleanno e numero chiusure aziendali limitate .
 - Formazione e diritto allo studio: contributi fino a 1.000 € per corsi, bonus fino a 1.000 € per conseguimento titoli di studio, programmi di leadership femminile.
 - Welfare aziendale: piattaforma di flexible benefit con importi tra 1.200 e oltre 2.100 € annui a seconda del livello.
 - Previdenza complementare: contributo aziendale del 2,1% a Previagens.
 - Polizze assicurative: infortuni, malattia, vita e rimborso spese mediche.
 - Buoni pasto da 9 €, anche in smart working , dal 2026 10 € dal 2027 (subordinato all’approvazione defiscalizzazione in finanziaria)
 - Premi di studio per i figli fino a 1.000 € per la laurea.
 - Diversity & Inclusion: commissione paritetica e fondo annuo dedicato.
 - Giornata solidale retribuita per attività di volontariato.
 
Se dall’ufficio non visualizzi l’accordo qui sotto, collegati tramite il tuo smartphone o il computer privato