CAI: Semestrale della Direzione Regionale Lombardia Nord

SEMESTRALE DR LOMBARDIA NORD:
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

Si è tenuta a Sondrio, nella giornata del 28 ottobre, l’incontro Semestrale della Direzione Regionale Lombardia Nord tra i rappresentanti sindacali, i rappresentanti delle Relazioni Industriali di Parma e i rappresentanti della Direzione Regionale.

L’incontro è iniziato con la illustrazione da parte del Direttore Regionale e del Vicedirettore Regionale dell’andamento commerciale della Direzione Regionale, ricordando l’impegno profuso da tutti i colleghi che hanno fatto ottenere ottimi risultati ad una DR di recente costituzione come la nostra. Hanno rimarcato anche l’impegno apprezzabile nel cercare di comunicare al meglio con tutti i Colleghi per un maggior coinvolgimento.

Nonostante questo “impegno comunicativo” da parte aziendale, come OO.SS abbiamo però rimarcato e denunciato l’eccessivo utilizzo dei c.d. spazi collaborativi, nonché la ridondante e frenetica richiesta sia di dati commerciali, che si possono facilmente reperire a sistema, che di forecast.
Come OO.SS riteniamo che questa inutile ed enorme richiesta di dati non solo mortifica i colleghi, ma diventa addirittura controproducente in quanto toglie spazio all’attività commerciale dei colleghi già peraltro oberati dallo svolgimento delle numerose attività burocratico amministrative che già li impegnano eccessivamente soprattutto in una situazione di carenza di organico, appesantita dalle continue dimissioni volontarie, in particolar modo dei colleghi più giovani.
Queste dimissioni non trovano peraltro riscontro in nuove assunzioni, aumentando ancora di più la cronica carenza di personale e la conseguente giustificata preoccupazione per la tenuta occupazionale del territorio.

Un altro argomento trattato negli incontri semestrali è quello relativo alle condizioni igienico-ambientali dei luoghi di lavoro. Abbiamo portato all’attenzione della direzione tutte le criticità che ci sono state segnalate sia per le agenzie che per le strutture di centro e semi-centro che si trovano nella nostra Direzione Regionale, con un focus particolare sugli impianti di riscaldamento e condizionamento, che purtroppo hanno portato non pochi disagi a tanti colleghi, nonché sulla gestione dei nuovi spazi negli stabili, che in qualche caso non consentono di garantire uno svolgimento efficace ed agevole delle attività lavorative in termini di funzionalità e riservatezza. Ricordiamo a tutti di continuare a segnalare anomalie, malfunzionamenti o situazioni di scarse condizioni igienico ambientali per poterle riportare a chi di dovere e monitorare, per quanto possibile, la soluzione.

In merito alla formazione, abbiamo ribadito l’importanza dell’Easy Learning, sollecitando l’azienda ad agevolare l’utilizzo di questo strumento attraverso la garanzia di condizioni adeguate alla fruizione dello stesso. In tale ambito, abbiamo sottolineato anche il valore e l’importanza della fruizione dei corsi da svolgere in presenza.

Abbiamo inoltre ampiamente discusso in merito alla partenza del progetto CASH LESS. Benché all’interno della DR Lombardia Nord il progetto abbia impattato in questa prima tornata su un numero ridotto di filiali e benché il progetto sia partito solamente da poche settimane, abbiamo fatto emergere le numerose segnalazioni che stanno già arrivando. In particolar modo abbiamo segnalato un incremento delle incombenze operative che non solo gravano sui Gestori Clientela, ma su tutti i colleghi presenti in filiale, con inevitabili ripercussioni sui carichi di lavoro in generale nonché sull’andamento commerciale. Abbiamo invitato l’azienda a non sottovalutare il problema e ad apporre gli eventuali correttivi sul nascere. Prevenire criticità, errori operativi ed un carico di lavoro non gestibile in molte situazioni che ci vengono segnalate è fondamentale, nel rispetto dei colleghi e nel bene anche dell’azienda.

Invitiamo pertanto i colleghi a continuare a segnalare ogni anomalia e ogni incremento insostenibile dei carichi di lavoro. Ricordiamo inoltre l’importanza, particolarmente delicata in questi frangenti, del rispetto delle normative di settore, delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di gestione dei valori, per non incorrere in disguidi operativi che potrebbero facilmente diventare provvedimenti disciplinari, sempre perché… prevenire è meglio che curare.

FABI –FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA/UIL – UNISIN

Pulsante per tornare all'inizio