CAI – Piano Sanitario Unisalute 2026: cosa cambia per i familiari non a carico

Approfondiamo le novità del Piano Sanitario Unisalute 2026, con particolare attenzione alla copertura dei familiari fiscalmente non a carico, alle scadenze, alle modalità di adesione e alle procedure per lavoratori in servizio, assenti e pensionati.

Qual è la novità principale sul piano sanitario Unisalute?

Con l’accordo siglato tra le OO.SS. e l’azienda, la copertura sanitaria è stata prorogata fino alla fine del 2027, con rinnovi annuali progressivi. La proroga per il 2026 è partita ufficialmente oggi.

La polizza continua automaticamente per tutti?

Dipende dalla situazione del nucleo familiare.

  • Sì, continua automaticamente per tutti i dipendenti e per i familiari fiscalmente a carico.
    Non è richiesto alcun intervento.

  • No, non continua automaticamente per i familiari fiscalmente NON a carico:

    • coniuge

    • convivente more uxorio

    • figli conviventi

    In questi casi la copertura scadrà il 31 dicembre 2025 e dovrà essere rinnovata o attivata ex novo per il 2026.

Cosa devono fare i lavoratori per i familiari non a carico?

La possibilità di rinnovare o attivare la copertura esiste, ma occorre intervenire manualmente sul portale adesioni Unisalute.

È fondamentale inserire correttamente i familiari non a carico per garantire l’attivazione della polizza 2026.

Qual è il periodo utile per l’attivazione?

Tutti i colleghi in servizio hanno ricevuto una mail dall’indirizzo:

➡️ portaleadesioni@unisalute.it

Questa comunicazione contiene un link diretto al portale, che consente — da oggi ed entro il 5 dicembre — di completare l’adesione per il 2026, previo inserimento dei dati anagrafici richiesti.

E chi non è attualmente in servizio?

Colleghi assenti o in Fondo di Solidarietà

I colleghi nel Fondo di Solidarietà o temporaneamente assenti dal servizio dovranno effettuare l’adesione autonomamente, accedendo al sito:

➡️ www.unisalute.it

Anche in questo caso è stata inviata una comunicazione con un processo guidato.

Cosa succede per i colleghi in quiescenza?

Per i colleghi in quiescenza o usciti dal Fondo di Solidarietà nel 2025, verrà inviata una specifica documentazione utile a valutare l’adesione alla polizza dedicata ai pensionati.

In questo caso la finestra temporale è diversa:

➡️ Adesioni dal 1° al 25 gennaio 2026

Pulsante per tornare all'inizio