I giorni 20 e 21 Ottobre 2014 è stato portato in aula a Catania il corso “Io nella CGIL” organizzato dalla FISAC/CGIL Sicilia.
Il corso si è svolto secondo il programma previsto dall’Ufficio Formazione Nazionale:
I GIORNATA
accoglienza dei partecipanti: viaggio fra musica – immagini – pensieri
presentazione del corso e obiettivi e programma del corso del progetto di formazione
presentazione dei partecipanti: aspettative dei corsisti
identità e valori etici fondamentali: identità e pluralismo – interessi e diritti –
nelle strategie politiche della Cgil: sindacato generale e corporazioni – rappresentanza e rappresentatività
le strutture della Cgil e della Fisac: obiettivi – funzioni – compiti – intrecci
II GIORNATA
il Congresso della Cgil: significato, funzione, svolgimento
le Azioni Positive: leggi e normative a sostegno delle Pari Opportunità
il Sindacato in azienda:leggi e accordi a sostegno della rappresentanza nei luoghi di lavoro
Valutazione e chiusura: raggiungimento di obiettivi e aspettative del corso
Infatti, l’intervento era diretto a delegate e delegati che non avevano frequentato il corso base.
Il corso è stato tenuto da Carmelo Chité, dell’Ufficio Formazione FISAC/CGIL Sicilia, e da Marco Cattaneo, dell’Ufficio Formazione Nazionale FISAC/CGIL.
La Segretaria regionale della FISAC/CGIL con delega alla formazione, Anna Martano, è intervenuta in apertura presentando il corso e i formatori. Sono inoltre intervenuti, portando i saluti delle proprie strutture, la Segretaria Generale della FISAC/CGIL Sicilia, Francesca Artista, e il Segretario Generale della FISAC/CGIL Catania, Salvatore Battaglia.
L’aula era composta da 19 persone, provenienti dai settori del Credito, della Riscossione Tributi e delle BCC, provenienti dai comprensori di Catania, Messina, Agrigento, Enna.
Il livello di partecipazione da parte delle discenti e dei discenti è stato molto elevato, e le esercitazioni hanno evidenziato un soddisfacente livello di raggiungimento degli obiettivi didattici. Inoltre, è stato generalmente molto elevato l’impegno dimostrato dai discenti nel corso dei lavori di gruppo. Altrettanto alta è stata la partecipazione alle discussioni in aula.
Il primo feedback, ottenuto “a caldo” dai discenti in chiusura del corso, è stato molto positivo, ed in particolare è stato rilevato grande interesse per il programma e le modalità didattiche utilizzate, con particolare riferimento alle unità dedicate alle strutture della FISAC e della CGIL, al Congresso e alla legittimazione del Sindacato in azienda, i diritti, le agibilità.