Mostra fotografica “Silenzi interrotti”

adesivosicilia

Care Compagne e Cari Compagni,
Eligia e la sua piccola mai nata; Giordana che lascia una bimba di quattro anni: la Sicilia purtroppo non si sottrae alla striscia di morte e di sangue.
Ancora donne uccise, ancora uomini violenti che dicono di amarle, ancora amore malato che genera orrore.
Anche quest`anno il 25 novembre rimane un macabro conteggio di vite spezzate.
Restiamo attoniti e impotenti davanti all`esplosione di questa violenza che, nonostante le ripetute denunce, nonostante le manifestazioni, nonostante i reiterati tentativi di presa di coscienza attraverso dibattiti, insegnamenti, riflessioni, sembra non conoscere argine.
Le leggi da sole non bastano: bisogna renderle esigibili con l`immediatezza degli interventi da parte delle forze dell`ordine e delle istituzioni, con una vera azione di contrasto dei comportamenti lesivi della dignità delle donne e limitativi della loro libertà e dello loro sicurezza personale, dallo stalking alla nuova frontiera della alienazione parentale.
E che dire del fenomeno delle `spose bambine`, pratica riprovevole che sottrae le bimbe ai giochi dell`infanzia , che nega loro il diritto allo studio, che le priva della libertà per “affidarle” nelle mani di uomini più maturi con un atto ( Il matrimonio) tanto formale quanto violento ed efferato? Molte di queste bimbe preferiscono suicidarsi anziché subire questo obbrobrio: è ancora questa una pratica di violenza estrema e insopportabile ai nostri giorni, figlia di un modo di pensare che vede il sesso femminile ridotto a merce, in schiavitù, a “cosa” della quale poter disporre.
Condanniamo tutte e tutti con forza e convinzione questo fenomeno, impegnandoci quotidianamente non solo come rappresentanti sindacali ma soprattutto come uomini e donne nel contrasto di pratiche e mentalità di discriminazione, di segregazione, di non accoglienza, di non rispetto dell`altro e dell`altra; sono proprio questi i presupposti che poi sfociano in comportamenti violenti e di sopraffazione.
Quest`anno dal 25 al 27 novembre le delegate saranno impegnate a Cervia nel rinnovo del Coordinamento Nazionale Donne Fisac e sarà l`occasione per ribadire il nostro impegno per la diffusione della cultura del rispetto della diversità, del riconoscimento del valore delle donne, della pratica delle pari opportunità, della rimozione degli ostacoli di ordine socio- culturale che ancora si frappongono nella realizzazione di una società in cui la differenza dei sessi venga vissuta come ricchezza feconda e sinergica e non come contrapposizione.
La FISAC CGIL SICILIA, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2016, sostiene varie iniziative sul territorio:
– contribuiamo alla realizzazione della `Casa Mediterranea delle Donne a Palermo – Un progetto condiviso di cultura delle e per le donne. Contro ogni forma di violenza`
– partecipiamo alla realizzazione della mostra di foto “Silenzi interrotti – immagini di emozioni di donne vittime di violenza domestica” con fotografie che sono il risultato dei racconti fotografici che la fotografa Melania Messina ha raccolto tra alcune donne vittime di violenza in famiglia; la mostra sarà inaugurata il 13 novembre a Palazzo Ziino in Palermo
– collaboriamo alla iniziativa della CGIL Ragusa che vedrà la proiezione del film `La Bugia Bianca` del giovane regista catanese Giovanni Virgilio che denuncia la deprecabile pratica dello stupro etnico durante la guerra nella ex Jugoslavia;
– abbiamo contribuito alla realizzazione dello spettacolo `Un Castello nel cuore` di Teresa d`Avila, rappresentato ad Enna e a Palermo interpretato da Pamela Villoresi.
Infine, come l`anno scorso, è già in corso di distribuzione l`adesivo che testimonia tangibilmente il nostro rifiuto del femminicidio, adesivo che dovrà essere recapitato a iscritte, iscritti e simpatizzanti e che vi invitiamo ad indossare e a fare indossare o comunque esporre nella settimana del 25 novembre.
Lo slogan di quest`anno è il seguente:
CHI AMA NON UCCIDE #NESSUNASCUSA
Certe della sensibilità e del quotidiano impegno di tutte e di tutti contro il femminicidio e nella diffusione del messaggio del rispetto della diversità, vi abbracciamo fraternamente.
Palermo 06/11/2015
La delegata alle Politiche di Genere FISAC SICILIA Cecilia Tumino
La Segretaria Generale FISAC SICILIA Francesca Artista

Sarà inaugurata venerdì 13 novembre alle 18.30 a Palazzo Ziino la mostra fotografica di Melania Messina “Silenzi interrotti” curata da Emilia Valenza e organizzata dalla Galleria X3.
In mostra venticinque dittici fotografici a colori che descrivono, in maniera delicata e discreta, le angosce e le paure delle donne vittime di violenza domestica.
Melania Messina, durante una ricerca fotografica sul tema realizzata nell’arco di due anni, ha incontrato sette donne che hanno vissuto il trauma indelebile della violenza, riuscendo
a descrivere, attraverso il linguaggio fotografico la loro condizione di donne perseguitate e terrorizzate.
Per una scelta ben precisa, la fotografa ha deciso di ritrarre gli ambienti familiari dove ha inserito stralci dei diari delle donne incontrate, deviando dalla visione stereotipata della
violenza perpetrata e riuscendo così, in maniera efficace ed evocativa, a captare e trasmettere le sensazioni vissute. Lungi dal volere trasporre in immagini le violenze fisiche di cui spesso
le donne sono vittime, le fotografie sono il risultato artistico dell’elaborazione psicologica e emotiva dei documenti scritti o dei racconti che queste donne hanno consegnato alla fotografa.
Il risultato di questo lavoro è una narrazione intima e delicata che diventa una denuncia forte e indelebile di quella violenza subita tra le mura domestiche e che spesso si cerca di
nascondere.
La mostra è realizzata con il patrocinio della Camera dei Deputati, il contributo e il patrocinio del Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura, il sostegno di Geolab e della Fisac-Cgil Sicilia.
È visitabile fino al 4 dicembre 2015, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30.

25novembre2015

Casa Mediterranea delle Donne a Palermo

Progetto Sostieni anche tu…

Comunicato_Silenzi_Interrotti

Spettacolo Davila

Adesivo

Locandina

Back to top button