Lazio: Fondo di garanzia per agevolare il credito alle PMI

By: Images Money
La Regione Lazio ha pubblicato la nuova disciplina quadro per l’operatività del Fondo di garanzia, per agevolare l’accesso al credito delle imprese attraverso la copertura dei rischi derivanti da operazioni di finanziamento a breve, medio e lungo termine poste in essere dalle banche e/o da altri istituti finanziari a favore delle imprese

Chi può partecipare?
Beneficiari delle garanzie del Fondo sono le imprese operanti nei settori industria, commercio, artigianato, turismo, agricoltura e servizi. In particolare:
le PMI aventi almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lazio;
le imprese che vantano crediti nei confronti della pubblica amministrazione regionale.
Cosa viene finanziato?
Sono ammissibili alle garanzie del Fondo tutte le operazioni necessarie per il sostegno all’accesso al credito da parte delle PMI, tra cui finanziamenti a breve – medio – lungo termine destinati a:
sostenere i programmi di sviluppo aziendale da realizzarsi sul territorio regionale, comprese le spese sostenute per investimenti nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda;
consolidamento di passività bancarie a breve termine con finanziamenti a medio termine nella misura massima del 70% del finanziamento erogato.
Sono ammissibili, inoltre, le operazioni di concessione di rateizzazione del debito contributivo o di un finanziamento destinato all’estinzione del debito contributivo, ai fini del rilascio del DURC positivo, nell’interesse delle imprese che vantano crediti nei confronti della PA regionale.

Quanto viene finanziato?
Le operazioni ammesse al Fondo dovranno avere le seguenti caratteristiche:
durata massima 5 anni per mutui chirografari e/o finanziamenti a scadenza;
durata massima 10 anni per mutui ipotecari;
importo minimo ammissibile pari a 10mila euro;
importo massimo ammissibile pari a 1milione di euro.
La garanzia copre al massimo il 50% del finanziamento erogato dall’intermediario finanziario ed ha efficacia esclusivamente entro i limiti della disponibilità del Fondo.

Back to top button