Veneto: Good morning Fisac! #4 – Giornalino del Coordinamento MPS Area Antonveneta

Immagine

LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE

Entro il 18 marzo 2016 le iscritte e gli iscritti alla CGIL saranno chiamati ad esprimersi con il voto sul documento elaborato dalla Confederazione dal titolo “Carta dei diritti Universali del lavoro”.
Un documento importante formato da 97 articoli con l’obiettivo di provare a costruire una proposta organica che si faccia carico della riscrittura del diritto del lavoro: un’importante risposta alla penalizzante legislazione che è intervenuta negli ultimi 20 anni nel mercato del lavoro e alla riduzione delle prerogative e della titolarità della contrattazione (sminuendo il ruolo delle organizzazioni sindacali, e quindi della rappresentanza dei lavoratori). Si tratta di una proposta che ha l’obiettivo di “riunificare”, garantendo i diritti universali a tutto il mondo del lavoro: subordinato, autonomo, atipico. La proposta è costituita da 3 PARTI GENERALI:

• titolo I: definisce i diritti fondamentali, le tutele e le garanzie di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che svolgono lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato (diritto al lavoro, diritto ad un lavoro decente e dignitoso, diritto a condizioni chiare e trasparenti , diritto ad un compenso equo e proporzionale, libertà di espressione, diritto al riposo, diritto alle pari opportunità tra uomo e donna in materia di lavoro e professione);
• titolo II: si propone la realizzazione dell’articolo 39 (rappresentanza dei sindacati) e 46 (partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende) della Costituzione; • titolo III: riguarda la riforma dei contratti e dei rapporti di lavoro e le disposizioni per l’effettiva tutela dei diritti.

Altri punti importanti sono:
• un modello di partecipazione e di democrazia economica;
• la previsione dell’espressione delle lavoratrici e dei lavoratori sugli accordi e sui contratti;
• la volontarietà come elemento caratteristico del part time;
• il contrasto al fenomeno dei vouchers.

Un documento che ha l’obiettivo di rimettere al centro la democrazia, la valorizzazione del lavoro, i diritti della persona, la contrattazione. La CGIL ha fatto una scelta di grande democrazia sindacale decidendo di presentarlo, discuterlo e votarlo nelle assemblee! Una occasione per ogni iscritta e iscritto da non perdere!

…continua

scarica GMFisac!

Back to top button