Si è svolta questa mattina, 21.7.2016 alle ore 11.00, una Conferenza Stampa presso la Sala Guido Rossa in Cgil Nazionale – Corso d’Italia 24 – Roma – per la dedica del concorso di idee dal titolo “Costi e benefici sociali dell’utilizzo del contante e le possibilità di un suo superamento” alla memoria di Sara Di Pietrantonio, studentessa della Facoltà di Economia e Studi Aziendali di Roma Tre alla presenza dei genitori di Sara e della zia.
Alla conferenza stampa sono intervenuti per la Fisac di Roma e Lazio, il segretario generale, Paolo Fidel Mele che ha illustrato l’attenzione che da sempre la Fisac di Roma e del Lazio dedica ai giovani, ma anche della preoccupazione a ciò che accade sul territorio, soprattutto in tema di riciclaggio e di usura, in una città recentemente coinvolta nell’inchiesta di “Mafia Capitale” e dove i sequestri di attività commerciali in mano alla malavita sono all’ordine del giorno. Si mostrato molto soddisfatto dei numerosi giovani presenti in sala.
Per la Flc di Roma e del Lazio era presente Laura Russo che ha portato i saluti e la condivisione dell’iniziativa della categoria.
Per il dipartimento Monetica Appalti e Antiriciclaggio della Fisac Nazionale, Gianfranco De Gasperis che ha illustrato le finalità e il funzionamento della borsa di studio.
Per l’Università di Roma il prof. Giovanni Scarano, Presidente scuola di economia e studi aziendali, che ribadito l’importanza dell’argomento del concorso di idee e le iniziative in atto nell’università per ricordare Sara. Si mostrato inoltre, molto preoccupato delle notizie che arrivano dalla Turchia riguardanti il corpo docente soprattutto delle Università.
Le conclusioni della conferenza stampa sono state tenute dal Segretario Generale della Fisac Agostino Megale che ha ricordato le altre iniziative relative alla borsa di studio, che si sono svolte nelle altre Università italiane, rimarcando il costo sociale dell’uso e abuso del denaro contante in tema di lavoro nero, evasione fiscale, legalità, pressione fiscale, economia sommersa e economia criminale.
La Fisac di Roma e del Lazio, tramite il suo segretario ha voluto ringraziare in genitori di Sara e la zia per la loro presenza in questa giornata, donando loro un ricordo per mano della responsabile del coordinamento donne della Fisac di Roma e Lazio, Agnese Palma.
Alla conferenza presenza di diverse tv e organi di stampa.
Per vedere il filmato cliccare il seguente link