Lazio – Borsa di studio 2017 – Info, bando e iscrizione

IMG-20171012-WA0000

agg. 20.10.2017

Perché un Sindacato promuove una borsa di studio?

Intanto perché è nostra opinione che il sapere è uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità. Inoltre, le pari opportunità devono essere sostenute, promosse, fatte crescere, perché oggi siamo di fronte ad una società sempre più diseguale e troppo spesso ingiusta. Differenze sociali, culturali, economiche, di genere, di etnia, di status fanno sì che vari tipi di discriminazione avvelenino il vivere sociale.

L’Università è il luogo dove si contribuisce a creare il futuro, in questo luogo desideriamo dare il nostro contributo con un gesto piccolo ma significaIvo che vuol dire: mettiamo insieme le forze.

Noi siamo la Fisac Cgil di Roma e del Lazio – sindacato bancari e assicurativi – e stiamo consolidando, insieme ad altre istanze della Cgil e con la Fisac Nazionale, grazie alla disponibilità degli Atenei, l’idea di promuovere borse di studio: lo facciamo in facoltà i cui studi sono affini alla nostra mission, in stretta collaborazione con l’Università, toccando temi che necessitano di riflessioni e approfondimenti per la loro importanza a livello economico e sociale.

L’argomento degli elaborati per questa borsa di studio sarà: Utilizzo del contante tra esigenze del sistema dei pagamenti e contrasto all’evasione e all’economia sommersa.

La corruzione e il riciclaggio di denaro minano le regole del diritto, indeboliscono le istituzioni democratiche e danneggiano l’economia sana. Seguendo alcuni aspetti della logica di questa affermazione, desideriamo presentare alla stampa, insieme agli altri ideatori e ai nostri ospiti, il senso di questa iniziativa per favorirne la divulgazione.

Le nostre borse di studio sono intitolate alla memoria di Sara Di Pietrantonio.

Ricordare Sara va oltre il mantenerne vivo il ricordo. Attraverso Sara desideriamo affermare che è necessario un lavoro di coscienza che superi definitivamente la cultura che subordina le donne agli uomini. Fonti autorevoli ci dicono che 6 milioni e 700mila donne hanno subito violenza nel corso della loro vita, oltre 3 milioni sono vittime di stalking, più di 100 donne sono uccise ogni anno nella nostra civile Italia. Sara era una giovane donna, una studentessa universitaria, per noi è il simbolo che occorre agire sotto ogni profilo, culturale, normativo, sociale e ricevere una preparazione per saper riconoscere la violenza, capire dove si nasconde, ed essere attivi sempre per reprimerla. L’Università è il motore dei cambiamenti, cosi si costruisce un Paese nuovo: con la cultura, con la conoscenza, con il rispetto.

Le Borse di studio, come da regolamento, sono riservate alle studentesse e agli studenti della Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”; una in particolare è destinata esclusivamente alle studentesse e agli studenti, della stessa Facoltà, che risultano essere residenti in uno dei 15 comuni del Lazio colpiti dal terremoto afferenti alla provincia di Rieti.

Vi invitiamo, quindi, a partecipare alla conferenza stampa che si svolgerà il giorno 23 ottobre 2017 alle ore 9,30 presso la sala delle Lauree della Facoltà di Economia Università La Sapienza – Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Cordiali saluti.

La Segreteria Fisac Cgil Roma e Lazio

COMUNICAZIONE –

le date autorizzate in cui presenzieremo alla Università  Sapienza per promuovere l’iniziativa della borsa di studio sono

20 -21 novembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017

15-16 gennaio 2018

31 gennaio 1 febbraio 2018.

Back to top button