Genitorialità in Italia e in Unicredit: burocrazia, benefits, congedi e dintorni

3 - Fisac CgilBLOC-NOTES

Quando si è in attesa di un bebè è bene incominciare a informarsi anche sugli aspetti burocratici correlati al lieto evento. Orientarsi può risultare però meno semplice del previsto, poiché a normare tutti gli aspetti della materia ci sono molteplici interlocutori istituzionali, raggruppabili principalmente in tre gruppi:

1) l’INPS che, anche per il tramite dei Patronati, interviene per es. nel processo di gravidanza a rischio, nel congedo obbligatorio di maternità e nella richiesta di congedi parentali;

2) L’azienda che, mediante accordi e contratti integrativi, può prevedere degli aspetti migliorativi rispetto alla legge (es. permessi aggiuntivi per la cura dei figli);

3) il Legislatore che, di volta in volta e anno per anno, può modificare/integrare l’impianto legislativo attuale prevedendo ad esempio dei bonus (es. bonus bebè) o delle agevolazioni per le madri lavoratrici (vedi voucher babysitter o richiesta part time obbligatorio).

ALLEGATO: BLOC-NOTES Genitorialità in Italia e in UniCredit

Pulsante per tornare all'inizio