Fisac Emilia Romagna: previsioni di beneficio per studentesse e studenti

RIPARTE LA SCUOLA:
previsioni di beneficio in REGIONE ER

 

BUS E TRENI REGIONALI GRATUITI PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI UNDER 19

Si allarga la platea di ragazze e ragazzi che potranno avere l’abbonamento gratuito per muoversi sui mezzi pubblici: accanto alla conferma per coloro che frequentano le primarie e secondarie di primo grado, si aggiunge ora la gratuità del trasporto pubblico emiliano-romagnolo per chi è under 19 e frequentante le scuole superiori di secondo grado (medie superiori) statali o paritarie o gli istituti di formazione professionale.
L’abbonamento consente di viaggiare sui bus e i treni regionali lungo il percorso casa-scuola e nel tempo libero – per lo stesso percorso -, così come già avviene per gli under 14 dallo scorso anno.
TERMINI DI RICHIESTA: La richiesta degli abbonamenti gratuiti, validi da settembre 2021 fino al 31 agosto 2022, può essere presentata online fino al 31 ottobre.

ATTESTAZIONE ISEE:
È richiesta l’attestazione ISEE annuo del nucleo familiare minore o pari a 30mila euro per i nati prima del 31 dicembre 2007 compreso, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali, paritarie e agli istituti di formazione professionale per l’anno scolastico 2021-2022, residenti in Emilia-Romagna.
Non è richiesta l’attestazione ISEE per coloro che sono nate e nati nel 2008 con iscrizione al primo anno di scuola secondaria di secondo grado e ai nati prima del 2008 che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Si potrà richiedere l’abbonamento gratuito direttamente alle Aziende di trasporto (maggiori informazioni:
https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis/grande).

PERCORSO GRATUITO: La misura dà diritto all’abbonamento annuale personale integrato (solo bus, solo treno, combinazione bus extraurbano più treno) utilizzabile per il percorso casa-scuola, anche nel tempo libero, per la stessa combinazione di viaggio scelta per raggiungere il proprio istituto scolastico.

COME FARE RICHIESTA: Per le richieste soggette ad attestazione ISEE l’applicativo informatico predisposto dalla Regione è disponibile sul portale: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis. L’accesso alla piattaforma avviene tramite una delle credenziali SPID (L2), CIE, Federa A+ o CNS.
Per compilare la domanda online è richiesta l’attestazione ISEE 2021 del nucleo familiare dello studente, di cui deve riportare il codice fiscale, con valore fino a 30mila euro.
Dovrà essere indicata inoltre, in base al percorso casa-scuola, la combinazione di viaggio tra quelle ammesse: bus (urbano o extraurbano), treno, bus extraurbano + treno.
Una volta compilati correttamente tutti i campi previsti e dopo positiva verifica dei requisiti, la richiesta verrà accolta e saranno rilasciati, con mail successive uno o più codici pin abbinati al codice fiscale dello studente, con il quale le società di trasporto pubblico della Regione Emilia-Romagna (Trenitalia-Tper Scarl, Tper, Start Romagna, Seta, Tep) emetteranno l’abbonamento entro il 30 novembre, su card elettronica ‘Mi muovo’ o “Unica” oppure attraverso l’app gratuita Roger da scaricare sul cellulare.

BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Si conferma l’impegno, anche per questo anno scolastico, di concedere benefici del diritto allo studio al fine di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, garantendo parità di trattamento e uniformità sul territorio regionale e prevedendo che i benefici siano riconosciuti a tutti gli studenti idonei compatibilmente con le risorse disponibili.

TEMPISTICA: I bandi per l’anno scolastico 2021/2022 saranno aperti dal 6 Settembre al 26 Ottobre 2021 (ore 18) sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni).
In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente online all’indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione saranno rese disponibili online le guide per l’utilizzo dell’applicativo. I nostri uffici territoriali (CAAF) su appuntamento saranno disponibili a prestare assistenza per la presentazione della domanda.

NOVITÀ: si informano le famiglie che ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del Decreto legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

A CHI SPETTANO: I destinatari dei benefici sono le studentesse e gli studenti iscritti:
⇒ alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
⇒ al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
⇒ alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP e in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
♦Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
♦Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1997. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati Legge n. 104/1992.

TIPOLOGIE DI BENEFICI:

  • Borse di studio regionali: sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi Ie FP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale Ie FP. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.
  • Borse di studio ministeriali: sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione.
  • Contributi per i libri di testo sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

DEFINIZIONE IMPORTI DEI BENEFICI: La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarà effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte delle Province/Città Metropolitana/Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili, con priorità alle domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1.

PER SAPERNE DI PIÙ: Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi/avvisi che verranno pubblicati sui siti internet dei Comuni (per i contributi libri di testo) e delle Province /Città Metropolitana di Bologna (per le borse di studio). Per informazioni di carattere generale è inoltre disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
Per assistenza tecnica all’applicativo si può scrivere a: dirittostudioscuole@er-go.it .
Questo sopra a titolo esemplificativo, per ogni approfondimento rimandiamo ai contenuti della Delibera Regionale.

Back to top button