Il glossario della blockchain

Le tecnologie Blockchain.

Transizione verso il futuro.


AIRDROP

Letteralmente “lancio col paracadute”. Termine usato nel mondo delle criptovalute e identifica una distribuzione gratuita di token o monete da parte di un’azienda verso il portafoglio degli utenti. Strategia di marketing molto usata dalle startup e aziende emergenti per promuovere i loro progetti.

AVATAR

E’ una rappresentazione della persona all’interno di un mondo virtuale, un videogames, una videoconferenza, etc. etc.  La parola deriva dal sanscrito e significa “colui che discende”, una persona che vuole mostrarsi ad altre persone nel mondo digitale dovrà assumere una identità e trasformarsi in un avatar.

BITCOIN

La prima moneta virtuale della storia, è nata nel 2009 dal suo creatore Satoshi Nakamoto, (il nome Satoshi Nakamoto è uno pseudonimo e ad oggi nessuno sa con certezza la vera identità dell’inventore di questa moneta digitale).  La moneta virtuale è basata principalmente su due principi:

  1. un network di nodi/computer che gestiscono in modalità distribuita (peer-to-peer = rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono contemporaneamente da client e da server).
  2. la crittografia, tecnica di rappresentazione di un messaggio in forma tale che l’informazione in esso contenuto possa essere recepita solo dal destinatario, al fine di rendere sicure le transazioni.

Per convenzione il termine “Bitcoin” con la lettera maiuscola indica la tecnologia e la rete, mentre con la “b” minuscola si intende la valuta elettronica.

BLOCKCHAIN

Si tratta di un “registro contabile”, serve a facilitare il processo di registrazione e tracciabilità all’interno di una rete commerciale. E’ un database condiviso e immutabile, ogni informazione inserita non potrà mai essere modificata o cancellata. Il nome blockchain significa letteralmente “catena di blocchi”, ogni dato viene memorizzato in blocchi che vengono concatenati tra di loro.

DAO

Acronimo di “Decentralized Autonomous Organization”, organizzazione autonoma decentrata, è un’organizzazione controllata dai suoi membri e non soggetta ad alcuna autorità, società o governo. Le DAO sono prive di struttura gerarchica perché gestite e governate da codici e programmi informatici.

DeFi

Acronimo di “Decentralised Finance”, finanza decentralizzata, è un sistema finanziario in forma sperimentale costruito sulla blockchain, completamente distribuito e non soggetto ad alcuna autorità come banche, società finanziarie o governi.

Fiat

Nulla a che vedere con il marchio automobilistico, per “moneta fiat” si intendono qualsiasi tipo di valuta emessa da un governo o una banca centrale, l’euro è moneta fiat.

FUNGIBILITY

La fungibilità è la proprietà di un bene per la quale le singole unità sono intercambiabili e ogni sua parte è indistinguibile da un’altra parte. Ad esempio l’oro è fungibile in quanto una determinata quantità di oro è equivalente ad una sua stessa identica quantità.

LEDGER

In italiano “libro mastro”, è un registro di contabilità dove vengono custoditi i beni virtuali come criptovalute ed NFT. Stanno aumentando in maniera esponenziale i ledger fisici (chiavette o strumenti simili che permettono agli utenti di custodire i propri portafogli digitali), molto in voga la frase “not your keys not your coin”. 

Con il fallimento di alcune società di Exchange che hanno visto la perdita totale dei patrimoni degli utenti, sempre più persone decidono di “caricare” i propri patrimoni su chiavette fisiche non collegate costantemente alla rete con il fine di detenere personalmente il proprio patrimonio.

Deve essere inteso come “mettere i propri soldi sotto al materasso o in una cassetta di sicurezza”.

METAVERSO: (METAVERSI)

Sono spazi tridimensionali dove le persone potranno muoversi liberamente utilizzando i propri avatar, creare, lavorare, giocare, fare acquisti fino ad arrivare a concludere accordi commerciali utilizzando valute reali o criptovalute. E’ un progetto ad oggi in fase primordiale e non sarà proprietà di aziende ma sarà una struttura condivisa. Il termine “metaverso” è apparso per la prima volta nel 1992 nel libro “snow crash” dello scrittor Neal Stephenson.

MINTING

Si potrebbe tradurre con la parola italiana “coniare”, è il processo di registrazione di un asset sulla blockchain.

NFT

Non Fungible Token, in Italiano “gettone non fungibile”, è un prodotto digitale creato su internet identificabile in modo univoco, sicuro e certo. Un NFT può essere un qualsiasi oggetto, una foto, un video un audio o un testo che presenta una sorta di “certificato di originalità”: è come se fosse la firma d’autore, il cosiddetto copyright.

SMART CONTRACT

“contratti intelligenti”, sono dei codici informatici scritti con linguaggio di programmazione. E’ semplicemente un contratto tra più parti senza coinvolgimento di intermediari. Ogni transazione effettuata tramite smart contract può essere monitorata da chiunque, unicamente monitorata e mai modificata o manomessa.

TOKEN e TOKENIZZAZIONE

“Gettone virtuale” il cui valore è emesso da un’organizzazione. I token sono unità di valore, la rappresentazione di un bene digitale (da una criptovaluta, un prodotto o un oggetto fisico). Il token è un insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto a un determinato soggetto. La tokenizzazione è il processo di conversione dei diritti di un bene in un token digitale registrato su una blockchain. 

Sono già attivi dei progetti per la tokenizzazione degli “stock exchange” con la messa a punto di piattaforme decentralizzate, ovvero di infrastrutture per lo scambio delle azioni ponendole quindi al riparo da manipolazioni diverse da quelle “naturali” del mercato. Proprio per favorire progetti di questo tipo si è iniziato a valutare la tokenizzazione di azioni societarie. Altro aspetto fondamentale della tokenizzazione è l’assoluta predisposizione di questa rivoluzione alla creazione di una economia circolare.

WALLET

Tradotto in Italiano come “portafoglio”.  Ogni utente può disporre di un personale portafoglio digitale per effettuare operazioni, come il trading. Corrisponde al caro e vecchio “deposito titoli” ma in chiave moderna e con più funzioni.

Web3

Il termine Web3 non è altro che un aggiornamento con nuove implementazioni sul modo di vivere il web.

Il Web1 è stata la prima forma di internet degli anni ‘90 dove le pagine web erano delle semplici pagine scritte da programmatori o informatici e gli utenti andavano a consultare senza poter “interagire”, una specie di enorme “mondo di informazioni” senza interazione.

Il Web2, quello che stiamo vivendo oggi, è un web dove gli utenti sono anche creatori di contenuti e interagiscono tra loro (blog, social network, marketplace…)

Il Web3 che sta nascendo è un web decentralizzato dove la struttura utente/server viene sostituita dalla “tecnologia blockchain”.

Pulsante per tornare all'inizio