Osservatorio sulla digitalizzazione FISAC
Osservatorio sulla Digitalizzazione del Politecnico di Milano
Gruppo di pilotaggio collaborazione con PoliMi
Per approfondire lo studio sull’Innovazione Digitale è stato individuato Il Politecnico di Milano quale uno dei più importanti centri di ricerca tecnologici riconosciuto a livello Europeo ed internazionale. Al fine di realizzarne il rapporto di collaborazione è stato scelto uno dei principali “filoni” di sviluppo dell’innovazione in atto cioè quello della tecnologia “Blockchain & Web3”. Si è così deciso di costituire un Team ristretto di 5 persone definito successivamente “Gruppo di pilotaggio”.
Il Team così costituito sarà in grado di seguire in modo senza dubbio più diretto, approfondito e continuativo, i Workshops che metteranno in risalto le ricerche dell’Osservatorio del Politecnico per circa un anno nonchè l’interlocuzione con i ricercatori ma soprattutto con gli stakeholders partecipanti (Aziende, Istituti Bancari e società informatiche).
Gli obiettivi che ci si pone con la partecipazione all’Osservatorio del PoliMi sono:
- studiare i processi di innovazione in atto per identificare i loro impatti e ricadute sia sull’organizzazione aziendale che sui lavoratori;
- essere in grado di cogliere l’innovazione tecnologica quale nuova rivoluzione industriale e quindi terreno strategico per il confronto negoziale e la contrattazione d’anticipo;
- identificare nella transizione digitale l’evoluzione di competenze necessaria per la “nuova” contrattazione dell’innovazione;
- riuscire a cogliere anticipatamente i nuovi skills richiesti per il lavoro di domani nonché il supporto che il Sindacato di domani dovrà garantire ai lavoratori nella mutazione territoriale e sociale che sarà innescata dall’innovazione tecnologica.
Le Segreterie di FISAC CGIL Milano e Lombardia hanno quindi definito un percorso comunicativo di raccordo tra il “Gruppo di pilotaggio”, l’Osservatorio sulla Digitalizzazione Fisac, già operativo da tempo sui temi della innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro, i quadri sindacali della categoria e le lavoratrici e i lavoratori.
Lo svolgersi di questo percorso sarà quindi quello di
- accrescere la conoscenza sulle applicazioni pratiche della Blockchain e dei suoi registri condivisi nonchè la diffusione del loro utilizzo nelle imprese. Tale individuata quale una delle probabili direttrici di evoluzione tecnologica del Settore (Banche e Assicurazioni) in cui operiamo
- condividere le conoscenze acquisite all’interno della categoria, per elaborare insieme un pensiero critico sindacale da tradurre in nuove competenze e contrattazione.