All’interno dell’Osservatorio è stato definito un “Gruppo di pilotaggio”, una squadra più ristretta di persone che seguiranno in modo più diretto, approfondito e continuativo la ricerca dell’Osservatorio del Politecnico e l’interlocuzione con i ricercatori e gli altri partner.
Le principali finalità del Gruppo di pilotaggio e dell’Osservatorio saranno:
- seguire i processi di innovazione e identificare i loro impatti e ricadute sulla organizzazione aziendale e del lavoro e sui lavoratori;
- comprendere l’innovazione tecnologica quale terreno strategico per il confronto negoziale e la contrattazione d’anticipo;
- identificare nella transizione digitale quale evoluzione di competenze sia richiesta per aumentare la nostra consapevolezza nella contrattazione dell’innovazione;
- cogliere i bisogni emergenti a livello lavorativo, territoriale e sociale che verranno innescati dall’innovazione tecnologica.
Per raggiungere queste finalità, le Segreterie di FISAC CGIL Milano e Lombardia hanno definito un processo comunicativo di raccordo tra il Gruppo di pilotaggio, l’Osservatorio sulla Digitalizzazione, già operativo nelle precedenti ricerche su innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro, e i quadri sindacali della categoria (e non solo), le lavoratrici e i lavoratori.
Lo scopo di questo percorso è di accrescere la conoscenza sulle applicazioni pratiche dei registri condivisi e la diffusione del loro utilizzo nelle imprese, individuata come una delle possibili direttrici di evoluzione tecnologica del sistema in cui operiamo, e condividerla all’interno della categoria, per elaborare insieme un pensiero critico sindacale da tradurre in competenze e contrattazione.