Dipartimento Fondi Pensione – NEWS luglio 2023

Gli italiani e la previdenza: evidenze dall’indagine campionaria Mefop

Dal sito: www.mefop.it

L’ottava edizione dell’indagine campionaria Mefop si è svolta a giugno 2022 con interviste Cawi a un campione di 6.051 persone, estratto casualmente dalla popolazione italiana

Previdenza e sanità (malattia/non autosufficienza) si confermano i due ambiti del welfare che destano maggiore preoccupazione, sia tra la popolazione (49% vs. 45%), sia tra gli occupati (46% vs. 41%). Nel 2012 gli occupati preoccupati delle problematiche sanitarie erano soltanto l’11%, i cittadini hanno acquisito coscienza del fatto che l’accesso a prestazioni sanitarie e assistenziali pienamente adeguate alle necessità dipenderà sempre più dalla disponibilità di risorse private.

Se da una parte l’indagine conferma il progressivo affievolimento delle aspettative dei lavoratori nei confronti delle tutele che potranno essere garantite dalla previdenza di primo pilastro, dall’altra si conferma la riluttanza dei lavoratori nel riconoscere al fondo pensione il ruolo di strumento d’elezione per la copertura del rischio di inadeguatezza del reddito pensionistico. Il principale comportamento che si intende attuare per garantirsi un reddito pensionistico adeguato, infatti, continua ad essere rappresentato dall’aumento/attivazione di forme di risparmio alternative al fondo pensione (32% delle risposte). L’adesione a previdenza complementare o il versamento di maggiori contributi rappresentano invece il 23% delle risposte.

Articolo completo con slide su: www.mefop.it

Presentato ai fondi pensione il fondo “FOF Infrastrutture” di CDP Real Asset

Dal sito esgnews.it

Convogliare risorse private a sostegno del mercato infrastrutturale italiano, un settore strategico per la crescita economica e occupazionale del nostro Paese. È questo l’obiettivo del fondo “FOF Infrastrutture gestito da CDP Real Asset Sgr e presentato a una vasta platea di fondi pensione italiani.

Il fondo, che ha una raccolta target di 500 milioni di euro, di cui 300 già sottoscritti da CDP Equity, punta a favorire progetti infrastrutturali con finalità ambientali e sociali, investendo in ambiti quali la transizione energetica e digitale, l’economia circolare e le energie rinnovabili. Rientra, pertanto, nella categoria ex art. 8 della SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), il regolamento europeo che disciplina l’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

Il fondo si colloca nell’ambito del Progetto Economia Reale, iniziativa di sistema attraverso il quale il gruppo CDP mira a ampliare l’impatto della propria operatività a sostegno della crescita del Paese, coinvolgendo nei propri strumenti investitori istituzionali.

Puntiamo a catalizzare le risorse in primis dei fondi pensione italiani per favorire progetti infrastrutturali che abbiano un impatto diretto sull’economia reale e sul territorio, dando al contempo loro la possibilità di impiegare capitali in strumenti diversificati con ritorni adeguati al profilo di rischio – commenta Giancarlo Scotti, AD di CDP Real Asset e Direttore Immobiliare di CDPquesto darà maggiore forza al perseguimento delle finalità strategiche del FOF Infrastrutture: ridurre il gap con le altre principali economie, indirizzando gli investimenti verso lo sviluppo di infrastrutture sostenibili, e favorire la crescita del mercato nazionale dei fondi attivi nel settore, anche sostenendo asset manager e veicoli di nuova costituzione”.

Fondo Deutsche Bank: Massimo Aglietti è il Presidente

Dal sito: www.mondoinstitutional.com

 Massimo Aglietti è il nuovo Presidente del Fondo Pensione per il Personale della Deutsche Bank. Aglietti, rappresentante degli aderenti, succede a Paolo Trivisonno, che ha concluso il proprio mandato.
Gli altri organi del Fondo, oltre che dal nuovo Presidente, annoverano quindi Massimo Serva come Vice presidente e come consiglieri Marco Vinicio Balata, Carlo Cosetti, Cristina Antonietta Napolitano, Massimiliano Nocelli, Luigi Antonio Santosuosso, Nicoletta Carlomagno, Alessandro Ferretti, Paolo Ponti, Mauro Giorgio Rossi e Paolo Trivisonno, Presidente uscente. 
Al 31 dicembre 2022 il Fondo Pensione per il Personale della Deutsche Bank contava 4248 iscritti e un attivo netto dedicato alle prestazioni pari a 506,3 milioni di euro.

Fondo BNL/BNP: Paolo De Simone eletto alla Presidenza

Dal sito: www.mondoinstitutional.com

 Si è insediata la nuova governance del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia. Paolo De Simone è stato eletto alla Presidenza del Fondo, mentre il Presidente uscente Roberto Quinale lo affiancherà come Vice presidente. Orlando Vari è stato invece confermato nella carica di Direttore Generale.
Nel dettaglio, il nuovo Cda del Fondo è ora composto da Paolo De Simone (Presidente), Roberto Quinale (Vice presidente), Roberto Beducci, Antonio Bocchetti, Giuseppe Di Bello, Maria Rosa Fascina, Carlo Fazzi, Antonietta Giammanco, Emanuele Giorgini, Fabio Montena, Virginia Pesiri e Ivan Tripodi. 
La nuova composizione del Collegio Sindacale, invece, vede Carolina Montebelli alla Presidenza, Alessandra De Giorgi, Luigi Di Iasio e Alessandro Talamona come sindaci effettivi e Massimo Messere e Mauro Starita come sindaci supplenti.
L’Assemblea degli iscritti al Fondo ha inoltre approvato il bilancio dell’esercizio 2022 e la relazione annessa con 3979 voti favorevoli su 4202 votanti.

Le performance dei fondi negoziali nella prima parte del 2023

Le performance dei fondi negoziali hanno potuto beneficiare nella prima parte del 2023 del buon traino offerto dalle linee bilanciate azionarie. Le prospettive per la seconda metà dell’anno appaiono però più incerte e, forse, meno confortanti

Dal sito: www.itinerariprevidenziali.it

Mentre stanno per essere pubblicate le quote di fine giugno dei PIP e dei fondi pensione aperti, è ormai completo il quadro delle quote di fine maggio dei fondi pensione negoziali. Le performance delle 103 linee dei fondi chiusi censiti dal Comparatore dei fondi di Itinerari Previdenziali si attestano, in media, al +0,3%, relativamente al mese di maggio 2023, al +2,5%, da inizio anno, e al -1,3%, a 12 mesi. Da inizio anno, i rendimenti maggiori sono stati registrati dalle linee bilanciate azionarie che hanno beneficiato dell’ottima impostazione dei mercati azionari.

Tuttavia, dopo un primo semestre in cui le Borse sono salite, nel complesso, di circa dieci punti percentuali, le prospettive per la seconda parte del 2023 appaiono meno confortanti. Con l’inflazione in graduale calo ma ancora attesa su livelli ben al di sopra dei target delle Banche Centrali, le politiche monetarie difficilmente potranno allentarsi, mentre la recessione negli Stati Uniti e in Europa sembra inevitabile. Un contesto che diminuisce gli spazi di ulteriori rialzi per i listini azionari.

Articolo completo: www.itinerariprevidenziali.it

Fondi pensione negoziali: le anticipazioni di giugno

Dal sito: www.mondoinstitutional.com

I Fondi pensione negoziali si avviano a chiudere il mese di giugno con un rendimento medio positivo di +0,55%. Questo è quanto emerso dalla consueta analisi mensile condotta da MondoInstitutional sui primi dati pubblicati da 20 fondi pensione e relativi a 68 comparti. Il dato da inizio anno si attesterebbe così a +3,18%.
Guardando alle diverse categorie di comparto, a giugno le migliori performance sono riferibili ai comparti azionari con +2,83%, seguiti dai bilanciati con +1,49%, dai bilanciati azionari con +1,48% e dai bilanciati obbligazionari +0,49%. Performance negativa per gli obbligazionari diversificati -0,21% e dai monetari con -0,32%.
Passando alle singole linee di investimento, al primo posto della classifica mensile si trova l’Azionario di Mediafond con +3,46%. Secondo posto per il Prevalentemente azionario / Crescita di Fondaereo con +2,20%, mentre dietro di esso si trovano il Profilo Dinamico di Mediafond con +1,95%, il Crescita di Cometa con +1,94% e di Dinamico di Eurofer con +1,90%.

Pulsante per tornare all'inizio