MPS RSA Milano: chi dice Donna non dice Finanza?

Siamo fermamente convinti che la formazione debba essere la benzina per far muovere il motore di questa banca, soprattutto se continuativa e di qualità; pertanto, avvilisce vedere tra le news della “Intranet Aziendale” che un tema così importante come l’Educazione Finanziaria sia ancora ad oggi ancorato a certi stereotipi.

Dobbiamo ancora vedere delle vignette che raffigurano due donne che non sono in grado di risparmiare perché hanno le mani bucate, oppure una collega donna che chiede consiglio ad un collega uomo su come investire i propri risparmi, ricevendo considerazioni ovvie e banali.

Il verbo INVESTIRE deriva dal latino e significa “coprire con una veste, rivestire, circondare”: la veste che è stata utilizzata è stantia e piena di pregiudizi.

Riteniamo importante porre la giusta attenzione alla forma, onde evitare che in futuro l’immaginario collettivo caratterizzi la finanza come argomento prettamente maschile e quindi che le donne non siano in grado di gestirlo efficacemente o di proporre investimenti adeguati.

Noi siamo certi che le donne di questa banca siano in grado di organizzare la propria attività lavorativa e pertanto anche di gestire il portafoglio della clientela, meritando rispetto professionale a tutti i livelli. Siamo sicuri che a parità di grado ci sia lo stesso trattamento o dalle donne si pretende un comportamento di maggior deferenza?

Non vorremmo che da una stupida equazione “Donna ≠ Finanza”, si arrivi a valutazioni parziali e discriminatorie.

25 ottobre 2023

Pulsante per tornare all'inizio