TASSI DI RIFERIMENTO
La politica restrittiva sui tassi inaugurata dalla BCE da circa un anno ha come obiettivo il contenimento dell’impennata inflazionistica registrata nel 2022 e ancora in corso. In soli otto mesi, la Banca Centrale dell’Eurozona ha portato il tasso di rifinanziamento principale al 4%1 dallo 0,50% che è si è registrato fino ad ottobre 2022: si tratta della manovra di rialzo dei tassi più imponente e veloce della storia dell’istituzione con sede a Francoforte. Un evento che rappresenta una cesura netta con il decennio precedente dove, a partire dal 2013, la gestione della crisi del debito sovrano prima e successivamente della difficile congiuntura economica del biennio della pandemia, hanno determinato scelte di politica monetaria estremamente accomodanti, con i tassi di riferimento stabilmente ancorati all’interno della forbice 0-0,5%…
⇒ SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO