Nelle giornate del 28, 29 e 30 novembre a Rimini abbiamo partecipato al “Laboratorio Pari Opportunità. Lei e lui nell’organizzazione aziendale. Destini e prospettive” finanziato da FBA e organizzato dall’Esecutivo Donne – con Agnese Palma e Annarita Pappaianni – insieme al dipartimento formazione – con Chiara Rossi – e la partecipazione straordinaria di Giorgia Fattinnanzi per il dipartimento politiche di genere della CGIL.
Concluso il laboratorio, ci siamo lasciate preoccupate per il rientro a casa, complicato dallo sciopero dei treni proclamato dopo la tragica morte sul lavoro di una capotreno in Calabria. Oltre la preoccupazione, sui nostri volti e nelle nostre parole si leggevano la riconoscenza reciproca per aver condiviso conoscenze e competenze e la nostalgia per un’esperienza intensa che si è conclusa.
In questi 3 giorni insieme, abbiamo indagato le discriminazioni di genere nelle aziende del settore, verificando le disparità di carriera e di salario, che emergono dai rapporti biennali, ci siamo confrontate sulle azioni sindacali da mettere in campo per provare a cambiare la condizione delle lavoratrici e per giocare un ruolo sindacale, tutto da conquistare, nella certificazione di parità.
Nel frattempo abbiamo raggiunto un altro obiettivo altrettanto importante: abbiamo costruito delle relazioni umane, oltre che sindacali, legami di sorellanza, che potranno affievolirsi oppure rafforzarsi nel tempo e questo dipenderà in buona parte da noi.
A conclusione del corso una compagna ha riassunto così la sua esperienza: “con questo laboratorio mi si è aperto un mondo e questo è solo l’inizio”.
Nessun corso di formazione può aspettarsi di più. Grazie a tutte