CAI: indennità di famiglia 2023

CAI: indennità di famiglia 2023

Con apposita News l’azienda ha informato i dipendenti che è attiva la possibilità di effettuare la richiesta della Indennità di famiglia.

Il Contratto Integrativo Aziendale di Crèdit Agricole, prevede infatti all’art.36 l’erogazione di un contributo annuo per i colleghi che abbiano familiari fiscalmente a carico.

“ART. 36: Al personale viene corrisposta, nel mese di dicembre dell’anno di competenza ed in proporzione ai mesi di servizio effettuati nello stesso anno un’indennità di famiglia nella misura di € 116,16 per ogni carico di famiglia secondo la normativa vigente per gli assegni familiari prescindendo dai limiti di reddito. Detta indennità è esclusa dal computo per i trattamenti di pensione aziendalmente previsti e per qualsiasi altro trattamento economico”

Per effettuare la richiesta il diretto interessato dovrà provvedere ad inserirla entro il 10 del mese di dicembre affinchè venga messa in pagamento con la retribuzione di fine anno. 

RECUPERO ARRETRATI: Nel caso la scadenza dovesse “sfuggire”, sarà comunque possibile procedere all’inserimento anche nei mesi successivi ma sempre dal giorno 1 al giorno 10 del mese a partire da gennaio 2024 e fino a novembre 2024.

È anche possibile inserire in procedura eventuali richieste di arretrati non ancora corrisposti a partire dall’anno 2018.

COME EFFETTUARE LA RICHIESTA: 

  • COME INSERIRE LA RICHIESTA: HR Access > inserisci dati personali > indennità di famiglia. Occorre verificare/inserire i familiari con i relativi mesi a carico (normalmente 12) per i quali viene fatta la richiesta. Con “invia” si conferma l’inoltro.
  • COME FARE IN CASO IN CASO DI LUNGA ASSENZA: nel caso di assenza che genera l’impossibilità ad accedere alla procedura HR (es. Maternità) occorre inoltrare una mail di richiesta all’amministrazione del personale (cu00714@cagroupsolutions.it) evidenziando nell’oggetto: INDENNITÀ DI FAMIGLIA e specificando sia il nominativo di riferimento che il numero dei mesi per i quali viene richiesta l’indennità.

PARTICOLARI SU CUI PORRE ATTENZIONE:

  • CHI SONO I FAMILIARI DA RITENERSI A CARICO: come carico famigliare va inteso il coniuge, i figli (o equiparati) minorenni anche se non conviventi, i figli (o equiparati) maggiorenni studenti anche se non conviventi (fino al termine del corso legale degli studi universitari e comunque non oltre il compimento del 26’ anno di età), ed anche eventuali genitori se conviventi (ATTENZIONE: se un genitore è a carico dell’altro genitore non va considerato).
  • LIMITE REDDITO DEL FAMILIARE PER ESSERE CONSIDERATO A CARICO: si deve considerare il limite di reddito INPS mensile tempo per tempo vigente che per il 2023 è pari a Euro 793,93 A questo proposito va precisato che se ad esempio un figlio avesse superato il limite di reddito solo in alcuni mesi in quanto ha avuto un lavoro a termine, può essere comunque inserito in richiesta per i mesi in cui ha avuto un reddito inferiore al limite. Sempre a proposito dei limiti di reddito segnaliamo che Eventuali pensioni di guerra o rendite INAIL non devono essere considerate
  • COME CERTIFICARE IL LIMITE DI REDDITO: occorre fare attenzione perché l’inserimento della richiesta in HR Access equivale ad una autocertificazione.  Inoltre con l’inserimento si esprime il consenso, ai sensi del D.Lgs. 196/03, al trattamento dei dati personali dei familiari a carico (minorenni).                            Attenzione: per i familiari maggiorenni occorre raccogliere la loro sottoscrizione sul modulo di consenso al trattamento dei dati personali che dovrà poi essere inviato a Servizio Amministrazione del Personale CA Group Solutions SCpA (cod. 714) (modulo stampabile da HR Access > Ruolo Dipendente > Visualizza dati personali > Indennità di Famiglia > Stampa Modello).
  • INDENNITÀ DI FAMIGLIA e ASSEGNO UNICO: non vi è nessun rapporto fra i due istituti. L’indennità di famiglia può essere richiesta a prescindere dalla corresponsione dell’Assegno Unico
  • CONIUGI ENTRAMBI DIPENDENTI CA: in questo caso solo uno dei due coniugi (a scelta) ha diritto all’indennità di famiglia

Indennità famiglia – ISTRUZIONI PROCEDURALI


Seguici sul nostro Canale Telegram

 

Pulsante per tornare all'inizio