
Banco Bpm: Fisac, bene accordo, riconosciuto valore lavoratori
Roma, 1 marzo – “Esprimiamo soddisfazione per gli accordi raggiunti con Banco Bpm che finalmente riconoscono il lavoro quotidiano dei 20.000 colleghi del gruppo”. Così la Fisac Cgil commenta l’intesa raggiunta nella serata di ieri tra sindacato e Banco Bpm.
Per Andrea Monti e Sergio Marianacci del coordinamento Fisac Cgil Banco Bpm, “l’erogazione di un premio di produttività per il 2023 di 1.800 euro da erogare a giugno sotto forma di welfare e lo stanziamento di 5,8 milioni per iniziare il percorso dell’ armonizzazione dei trattamenti derivanti dalle fusioni, rappresentano un punto importante ai fini della valorizzazione del ruolo delle lavoratrici e dei lavoratori. Sono state inoltre – proseguono – rinnovate le giornate di sospensione volontaria, incrementate le giornate di Smart learning e garantito un contributo aziendale per assicurazione caso morte o inabilità a favore dipendenti ex Banco Popolare”.
Questi accordi, osserva il segretario nazionale della Fisac Cgil, Paolo Fidel Mele, “rappresentano per la nostra categoria un punto di partenza per garantire in futuro un’attenzione ancora maggiore al riconoscimento dell’impegno delle lavoratrici e dei lavoratori, a partire dal premio di produttività 2024, la cui trattativa dovrà iniziare già dalle prossime settimane”, conclude Mele.
—
Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale
335.63.88.949
Leggi anche: 10 domande e 10 riposte sull’accordo Welfare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
TRATTATIVA FINALMENTE CONCLUSA!
In tarda serata è finalmente giunta a termine un’ardua e tormentata trattativa che si è protratta per mesi, e che ci ha visto scontrarci duramente con l’Azienda su diversi temi, primo tra tutti quello economico.
Malgrado la rigidità delle posizioni aziendali, siamo riusciti a siglare, con grande soddisfazione, importanti accordi a beneficio dei colleghi, attraverso i quali riteniamo venga riconosciuto il giusto contributo ai significativi sforzi da loro profusi:
PERCORSO WELFARE:
Con la finalità di superare le disparità presenti a livello di Gruppo in ambito previdenziale ed assistenziale, abbiamo creato, d’intesa con l’Azienda, un innovativo organismo bilaterale (denominato Cabina di regia welfare) che avrà lo scopo di formulare analisi e proposte tese ad arrivare ad un’omogeneità di trattamento per i dipendenti con logica programmatica 2025-2027. Già nell’anno corrente, per la realizzazione degli interventi che saranno previsti per il 2024, verrà erogata una prima somma di 5.800.000 euro.
PREMIO AZIENDALE:
Raggiunto l’importo di euro 1.800 in forma welfare, con un significativo incremento del 20% sull’anno precedente, che, sommato a quanto elargito al punto precedente, vede crescere del 40% lo stanziamento economico complessivo da parte aziendale a beneficio dei dipendenti.
Concordato inoltre con l’Azienda l’impegno ad approfondire a livello fiscale la possibilità di individuare criteri per il riconoscimento del premio di produttività al fine di poter usufruire delle agevolazioni fiscali su futuri importi “cash”.
SOSPENSIONE VOLONTARIA:
Rinnovato l’accordo relativo alle giornate di sospensione volontaria dell’attività lavorativa la cui scadenza è stata posticipata al 31/12/2024. Per i colleghi verranno messe a disposizione 15.000 giornate retribuite al 40%.
PRESTAZIONI ACCESSORIE DEL FONDO PENSIONI BANCO POPOLARE:
Rinnovato l’impegno aziendale a contribuire al premio della copertura assicurativa caso morte/inabilità al lavoro a favore dei dipendenti in servizio di provenienza ex Gruppo Banco Popolare iscritti alla forma previdenziale.
SMART LEARNING:
Raggiunta un’intesa grazie alla quale l’Azienda si rende disponibile a riconoscere, su richiesta degli interessati, giornate aggiuntive di smart learning per la fruizione di corsi di formazione obbligatoria e/o di ruolo in aggiunta ai 6 giorni già concordati a febbraio 2023.
DOCUMENTI: