L’Italia è il Paese con il più alto indice di vecchiaia nella UE, con una previsione nel 2022 di una speranza di vita pari ad 80,5 anni per i maschi e di 84,8 per le femmine.
Ma quali saranno le condizioni di vita di una popolazione dove ci sono 187 anziani ogni 100 giovani? E se i giovani continueranno ad abbandonare gli studi o il Paese, come sarà possibile avere un equilibrio a livello previdenziale? In un contesto così proviamo ad approfondire la normativa vigente e le possibili vie d’uscita.
Partecipa all’evento che si terrà il 18 marzo 2024 alle ore 9:30 presso il Salone di Vittorio della Camera del Lavoro di Bologna.