Banco BPM: Welfare 2024, facciamo il punto

Care colleghe e cari colleghi, 

Viste le sempre tante domande che riceviamo sull’argomento, riportiamo qui un riepilogo sintetico delle erogazioni welfare, delle platee interessate e delle relative scadenze previste per quest’anno. 

Quanto spetta e a chi

Personale ex Gruppo Banco Popolare

Per il Personale di provenienza ex Gruppo Banco Popolare già assunto al  31.12.2016 (Verbale di Intesa del 06/12/2016).

Marzo 2024 

Erogazione consolidata in Conto Welfare, riproporzionato alla durata dell’orario di lavoro e ai mesi di effettiva corresponsione del trattamento economico. Questi gli importi a seconda degli inquadramenti:

Inquadramento Banco Popolare, SGS, Real Estate e BP Property Management Banca Aletti e Aletti Fiduciaria IGB e Release
QD4 930,08 € 824,90 € 807,71 €
QD3 784,43 € 695,61 € 681,09 €
QD2 689,81 € 612,67 € 600,07 €
QD1 649,43 € 576,97 € 565,13 €
3A4L 593,73 € 525,94 € 514,86 €
3A3L 550,00 € 487,82 € 477,66 €
3A2L 518,27 € 459,84 € 450,29 €
3A1L 489,86 € 434,70 € 425,68 €
2A3L 454,00 € 403,51 € 395,26 €
2A2L 435,35 € 384,66 € 376,87 €
2A1L 422,70 € 375,95 € 368,31 €
1A 412,03 € 365,28 € 357,64 €

Personale ex Gruppo Banca Popolare di Milano

Per il Personale di provenienza ex Gruppo Banca Popolare di Milano  già assunto al 31.12.2016 (Accordo del 20/09/2016)

Giugno 2024 

Erogazione consolidata a favore delle posizioni previdenziali individuali dei colleghi aperte presso il Fondo Pensione Bipiemme. 

Quanto spetta: 500,00 €
  • 80% quota fissa uguale per tutti, a prescindere dall’inquadramento.
  • 20% quota variabile a seconda dell’anzianità di servizio all’interno dell’ex Gruppo BPM.

Dicembre 2024

Erogazione consolidata a favore delle posizioni previdenziali individuali dei colleghi aperte presso il Fondo Pensione Bipiemme. 

Quanto spetta: 500,00 €
  • 80% quota fissa uguale per tutti, a prescindere dall’inquadramento.
  • 20% quota variabile a seconda dell’anzianità di servizio all’interno dell’ex Gruppo BPM.

Personale Gruppo Banco BPM

Per TUTTI i dipendenti del Gruppo Banco BPM

Maggio 2024

PREMIO WELFARE che viene erogato a tutti i colleghi del Gruppo (già assunti al 31.12.2023 e in servizio al 01.05.2024, ai sensi dell’Accordo del 29/02/2024) inquadrati nelle categorie dei Quadri Direttivi e Aree Professionali con contratto a tempo indeterminato, compresi gli Apprendisti.

Per gli assunti nell’arco del 2023, il premio viene proporzionato ai mesi di servizio.

Per i colleghi con contratto Part Time, il premio viene proporzionato all’orario di lavoro svolto.

Quanto spetta: 1.800,00 € Uguale per tutti, a prescindere dall’inquadramento

La scelta della destinazione della cifra deve essere effettuata entro il 30/11/2024, in mancanza di scelta, il residuo verrà versato nella posizione ASA del collega oppure, in mancanza, sulla posizione individuale del Fondo Pensione integrativo.

Novembre-Dicembre 2024

(Accordo del 10/01/2019) 

Contributo cosiddetto “Natale Bimbi” che prevede l’erogazione di un ulteriore budget ai genitori di bambini sino ai 12 anni, da fruire in Voucher e/o Buoni acquisto.

Quanto spetta: 70,00 € Per ogni figlio/a da ZERO a 11 anni
150,00 € Per ogni figlio/a che compia 12 anni nel corso del 2024 (Quindi i figli nati nel 2012)

Come utilizzare le erogazioni in Conto Welfare 

Accesso al portale e aspetti fiscali

Per accedere al Portale dedicato, basta collegarsi (con qualsiasi dispositivo, personale o aziendale) all’indirizzo:

http://pianowelfarebancobpm.it ed entrare con le proprie credenziali.

I valori di competenza potranno essere destinati dal momento del caricamento, fino al 30/11/2024*

* Le OOSS hanno chiesto all’azienda la possibilità di mantenere la scelta aperta anche successivamente al 30/11, l’azienda è al momento impegnata in verifiche fiscali sulla fattibilità della cosa.

Trattamento Fiscale e Contributivo – Descrizione 

La normativa prevede la totale defiscalizzazione e decontribuzione a carico del dipendente per le  erogazioni aziendali non in contanti messe a disposizione dei lavoratori per fruire di servizi di welfare, tuttavia avendo indicato in alcune voci di contrattazione il “Costo Banca” il contributo del 10% sarà detratto dall’erogazione lorda prevista in caso di scelta di destinazione in ASA oppure Fondo Pensione integrativo. 

Fringe Benefit 2024   NOVITA’!

La Legge di bilancio 2024 ha modificato i limiti di detassazione dei Fringe Benefit per il 2024, portandoli a 1.000 € per tutti ed elevandoli a 2.000 € per chi ha figli a carico (previa apposita comunicazione da inviare al datore di lavoro).

◼︎

Principali opzioni del Welfare

ASA (Assistenza Sanitaria Aggiuntiva)

solo per ex Gruppo Banco Popolare 

E’ la destinazione residuale in caso di inutilizzo in altre forme al 30.11.2024, ma opzionabile anche volontariamente. 

Attenzione: le spese rimborsate tramite Welfare aziendale non possono essere portate in detrazione, o in deduzione, nella dichiarazione dei redditi, quindi per le spese sanitarie, ignorando per semplicità l’effetto della franchigia di 129,11 €, c’è una rinuncia alla detrazione Irpef del 19%, ma non si subisce tassazione Irpef fino al limite complessivo annuo di 3.615,20 € (in questo importo vanno conteggiati anche i versamenti a forme di assistenza sanitaria fatti nell’anno dal dipendente e dall’azienda per il singolo collega).

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Altra scelta, anche residuale rispetto alle varie opzioni, (ad esempio per chi non può usufruire di ASA e altre forme di assistenza sanitaria aziendale), ma opzionabile anche volontariamente. 

Attenzione: La defiscalizzazione del contributo è assicurata nel limite annuo complessivo di 5.164,57 €. La tassazione differita che il lavoratore subirà alla maturazione dei requisiti pensionistici può variare a seconda dell’anzianità di iscrizione dal 9% al 15%, ma in caso di anticipazione si applica il 23%.

RIMBORSI SPESE

 Anziani, Disabili, Minori, Abbonamento Trasporti, Didattica a Distanza. 

Occorre valutare caso per caso, come già detto anche per l’ASA, se le spese da rimborsare possono beneficiare o meno di una detrazione o una deduzione fiscale. 

Attenzione: Nel caso di rimborso tramite Welfare si rinuncia quindi alla detrazione / deduzione sull’importo rimborsato. Questo svantaggio sarebbe parzialmente “recuperato” dalla non tassazione IRPEF dell’importo messo a Welfare. 

BUONI ACQUISTO

 Carburanti, Alimentari, Shopping, Tempo Libero.

Questa opzione sfrutta la detassazione dei fringe benefits fino al limite previsto (per il 2024 il limite è di 1000 €, che si eleva a 2000 € per chi ha figli a carico). 

Chi però già utilizza in tutto o in parte questa possibilità, ad esempio per prestiti/mutui a condizioni riservate ai dipendenti o altri riconoscimenti aziendali (come ad esempio Jingle Bank), in caso di superamento del tetto complessivo sommando i diversi utilizzi, si troverebbe a pagare IRPEF e contribuzione ordinaria sull’intera somma. 

Quindi consigliamo l’utilizzo di questo strumento previo attento controllo del totale che si usufruirà in corso d’anno per evitare amare sorprese. 

UTENZE DOMESTICHE NOVITA’!

La Legge di bilancio prevede la possibilità di far rientrare il pagamento delle utenze domestiche 2024 (acqua, luce, gas) tra i Fringe Benefit sfruttando la detassazione fino al limite previsto (per il 2024 il limite è di 1000 €, che si eleva a 2000 € per chi ha figli a carico). Abbiamo chiesto all’azienda di implementare il Portale Welfare per consentire il pagamento delle utenze ai sensi delle nuove norme.

VOUCHER E PACCHETTI DI SERVIZI

In questo raggruppamento rientrano molte delle Sezioni presenti nelle varie Categorie: 

  • FAMIGLIA E ISTRUZIONE: cura dei figli, cura di familiari anziani o disabili, coaching, orientamento e consulenza, formazione… 
  • SALUTE E BENESSERE: sensibilizzazione e prevenzione, consulenza medica, prestazioni sanitarie e diagnostiche, cure dentali e odontoiatriche, alimentazione e benessere, attività sportive, terme, fisioterapia…
  • TEMPO LIBERO: attività culturali, tempo libero, agenzie viaggi, biglietteria, tour operator…

Per una buona parte di queste il vantaggio fiscale è indiscutibile, per altre invece vale il solito ragionamento sul fatto che alcune di queste spese (se non fatte tramite Voucher Welfare) potrebbero beneficiare o meno di una detrazione o una deduzione fiscale.

Trattandosi inoltre di utilizzi “in convenzione” vi invitiamo a verificare la disponibilità delle stesse sul vostro territorio, perché la copertura del territorio nazionale potrebbe non essere omogenea. Sicuramente le convenzioni saranno arricchite nel tempo, anche sulla base delle segnalazioni che arrivassero dai lavoratori.

Sperando di aver potuto fare un po’ di chiarezza in questo complesso e ampio mondo che è il Welfare Aziendale, ricordiamo che i vostri rappresentanti sindacali Fisac-CGIL restano a disposizione per qualsiasi ulteriore dubbio o richiesta di approfondimento.     

Milano, 15 marzo 2024

Fisac-CGIL Gruppo Banco BPM

Pulsante per tornare all'inizio