MPS Rsa Roma e provincia: incontro riorganizzazione Small Business/Valore

3 - Fisac Cgil

In data odierna si è svolto il previsto incontro periferico relativo alla riorganizzazione che ha coinvolto il modello di servizio small business e valore, partita lo scorso 22 aprile.

In tale sede l’azienda ci ha fornito alcuni dati relativi agli effetti del nuovo modello sul nostro territorio, dai quali abbiamo ricavato un quadro in cui emergono difficoltà in termini di operatività, carichi di lavoro, penuria di strumenti operativi e logistici, che si inseriscono in una situazione di carenza di personale ormai divenuta cronica, sia nelle strutture di filiale che nei centri di nuova costituzione.

In premessa, come Organizzazioni Sindacali, abbiamo evidenziato tutte le criticità riscontrate attraverso il contatto costante con le colleghe ed i colleghi sul territorio, le stesse che hanno portato alla mancata sottoscrizione di un accordo con l’azienda sulla riorganizzazione, ed in particolare:

– CARENZE DI PERSONALE: abbiamo espresso l’idea che, qualunque riorganizzazione, se calata in una realtà che convive da tempo con carenze di organici, rischia di generare problemi organizzativi, correlati ad un aumento sostanziale dei carichi di lavoro e dei rischi operativi nella gestione dei portafogli, sia Small Business che Valore, che in molti casi risultano sovradimensionati.

– FERIE: abbiamo evidenziato che la riorganizzazione rischia di andare ad incrementare le criticità già registrate negli anni scorsi nel periodo estivo. Sia i centri small che le filiali rischiano di trovarsi in affanno e disagio organizzativo, con una mole di lavoro eccessiva e indicazioni poco chiare.

– MISSIONI: invitiamo tutte le colleghe ed i colleghi ad inserire sempre, con particolare riguardo ai gestori “multi-filiale”, le segnalazioni in “DM Time” in caso di mobilità sul territorio al fine di garantirsi le coperture assicurative e le eventuali indennità laddove previste. Ricordiamo che l’utilizzo del mezzo proprio va preventivamente autorizzato.

– SPECIALIST DISTRETTI SMALL BUSINESS: abbiamo espresso le nostre perplessità sui carichi di lavoro e sull’eccessiva fungibilità delle colleghe e dei colleghi addetti a questo nuovo ruolo, che anche dal punto di vista normativo sembra in continua, ed eccessiva, evoluzione.

– FORMAZIONE: sono previsti percorsi formativi dedicati ai diversi ruoli coinvolti nella riorganizzazione. Invitiamo tutte e tutti a fruire dei tempi protetti e dei giorni di smart learning previsti e riportati in DM Time in “altri saldi”, che garantiscono una migliore qualità della fruizione dei corsi.

Come organizzazioni sindacali ribadiamo che la messa a terra di questo progetto non ha comportato la liberazione di risorse, ma ha generato solamente uno spostamento di lavorazioni e personale che, evidentemente, sta richiedendo delle tempistiche di realizzazione e un impegno organizzativo più onerosi del previsto, con inevitabili ripercussioni sulle lavoratrici ed i lavoratori coinvolti. A tal proposito abbiamo, come sempre, ribadito alle funzioni aziendali l’attenzione delle nostre Organizzazioni Sindacali al tema pressioni commerciali, che rischierebbero di aggiungere ulteriori criticità.

Nei prossimi mesi saranno programmati altri incontri di verifica e confronto con le funzioni della nostra Direzione Territoriale, nel frattempo continueremo a monitorare la situazione ed a raccogliere le vostre segnalazioni.

Roma, 29 maggio 2024

 Le Segreterie

Pulsante per tornare all'inizio