MPS Rsa Emilia Romagna: incontro riorganizzazione Small Business (SB) Emilia Romagna

3 - Fisac Cgil

In data 4 giugno a Bologna e 5 giugno a Reggio Emilia le scriventi Rsa hanno incontrato la Direzione Risorse Umane dell’Emilia Romagna relativamente alla riorganizzazione che ha coinvolto il modello di servizio small business, partita lo scorso 22 aprile 2024, che ha visto la creazione di nove distretti SB sul territorio.

Come Organizzazioni Sindacali, abbiamo già individuato ed evidenziato i distretti SB con principali criticità e condiviso le problematiche riscontrate dalle colleghe e colleghi sul territorio.

La principale criticità è relativa agli organici. In una realtà aziendale in costante carenza di personale, che ha indotto le OO.SS. aziendali a non sottoscrivere l’accordo di riorganizzazione, anche in Emilia Romagna esiste il rischio di generare problemi organizzativi legati alla gestione dei portafogli SB: i clienti SB presentano una complessità gestionale che implica carichi di lavoro spesso difficilmente sostenibili e conseguenti rischi operativi, in un quadro di penuria di strumenti operativi e procedurali. Gestori con 130-140 posizioni da gestire sono sicuramente in difficoltà nel seguimento completo e puntuale delle stesse. A tale riguardo segnaliamo l’importanza di monitorare e nel caso rivedere la portafogliazione, aumentando, dove necessario, il numero dei gestori e/o specialisti.
Inoltre, in alcuni Distretti SB con filiali logisticamente distanti tra di loro si generano dei problemi per il gestore che le deve seguire. Relativamente alle missioni, invitiamo tutte le colleghe ed i colleghi ad inserire sempre, con particolare riguardo ai gestori “multi-filiale”, le segnalazioni in “DM Time” in caso di mobilità sul territorio, ricordando che l’utilizzo del mezzo proprio va preventivamente autorizzato.

Correlati alla riorganizzazione SB, emergono sia problemi per alcune filiali dove sono venute meno delle risorse sia problemi relativi alla funzione dedicata al processo di delibera delle posizioni SB. All’interno del Credito Corporate Emilia Romagna, riteniamo importante che l’organico sia adeguato per dare un seguimento appropriato alla nuova organizzazione.

I diritti non possono continuamente essere compressi a causa delle criticità strutturali di organico, come ad esempio il diritto alle ferie, formazione, straordinario, etc. Pertanto, relativamente ai seguenti temi:
➢ FORMAZIONE: invitiamo tutte e tutti a fruire dei tempi protetti e dei giorni di smart learning previsti e sottolineiamo l’importanza di riprendere la formazione in aula;
➢ FERIE: l’imminente periodo delle ferie rischia di andare ad incrementare le criticità già registrate negli anni scorsi nel periodo estivo. Sia i distretti SB sia le filiali rischiano di trovarsi in affanno e disagio organizzativo, con una mole di lavoro eccessiva;
➢ STRAORDINARI: invitiamo i colleghi e colleghe a segnalare nel sistema DM TIME le ore svolte oltre il normale orario di lavoro, che ricordiamo devono essere sempre preventivamente autorizzate dal proprio responsabile.

Infine, relativamente alle Pressioni commerciali, abbiamo evidenziato alla Direzione Risorse Umane momenti di eccessiva tensione e ci stiamo attivando per normalizzare la situazione in una visione di confronto collaborativo che deve chiaramente tenere conto della professionalità delle risorse e delle problematiche operative riscontrate in questa fase di avvio. Evidenziamo anche l’importanza del rapporto di collaborazione e sinergie tra filiali e distretti.

Si è convenuto di incontrare, dopo il periodo estivo, la Direzione Risorse Umane per confrontarci sulle varie situazioni segnalate e chiediamo cortesemente a tutti i colleghi e a tutte le colleghe di continuare ad evidenziarci le difficoltà e le criticità che dovessero riscontrare nelle loro realtà lavorative.

Bologna, 06 giugno 2024

BANCA MPS RSA EMILIA ROMAGNA

Pulsante per tornare all'inizio