MPS Rsa Umbria: incontro su revisione modello di servizio Small Business e Valore

 

3 - Fisac Cgil

Il 5 giugno 2024 si è tenuto il programmato incontro periferico fra la Direzione Risorse Umane, nelle persone di Liborio Fiscale e Fabiana Delicati, e le scriventi OO. SS. per un esame congiunto della messa a terra del progetto di riorganizzazione Small Business e Linea Valore del 22 aprile 2024.
In premessa l’azienda ci ha comunicato i dati di sintesi che riguardano la nostra DTR, che prevedono il dimensionamento della nuova struttura Small Business in 53 risorse totali di cui 8 responsabili, 8 specialisti e 37 gestori (di cui 8 deputy) con la conseguente assegnazione di 62 risorse nella Linea Valore, delle quali 55 come specialisti POE.

Ci è stato comunicato che il dimensionamento dei centri Small Business è in linea con le indicazioni del nuovo assetto organizzativo stabilito dalla Banca, e che i dati di portafoglio medio rientrano nei limiti stabiliti dal Modello di Servizio in ogni distretto.
Eventuali singoli portafogli oltre i limiti potranno essere ribilanciati all’interno dello stesso distretto.
Per quanto riguarda la rete Filiali dei distretti umbri, permangono a nostro avviso ancora dei sottodimensionamenti che potrebbero essere, almeno parzialmente, colmati con l’inserimento di alcuni neoassunti, per i quali la procedura di selezione è in via di definizione.

Come OO.SS. dell’Umbria abbiamo espresso, in analogia alle perplessità emerse al tavolo centrale in sede di procedura, una serie di criticità in relazione ad alcune tematiche, in particolare:
• Organizzazione del lavoro: non vi è chiarezza sulle attività che i vari ruoli devono svolgere, sia all’interno dei distretti Small Business, sia nella suddivisione delle competenze tra filiali e distretti; nemmeno la recente pubblicazione del D2409 ha chiarito i dubbi, anzi, in alcuni casi li ha aumentati.
• Formazione: i percorsi formativi previsti, soprattutto in riferimento a quei colleghi per i quali è stata prevista mobilità professionale, dovranno essere monitorati e preferibilmente dovranno essere effettuati in affiancamento sia su altre Filiali, sfruttando le conoscenze di colleghi con più esperienza nel ruolo, sia in Strutture di Direzione Territoriale Credito.
• L’eccessiva frammentazione dei modelli di servizio a favore di altre strutture e di altri mercati con sedi e/o centri di responsabilità esterni, sta facendo perdere alla Filiale il suo ruolo di centralità, pur rimanendo il primo punto di riferimento della clientela.
• Abbiamo evidenziato che la riorganizzazione effettuata a ridosso dell’estate andrà sicuramente ad incrementare le criticità già registrate negli anni scorsi nel periodo delle ferie estive, con Filiali e distretti Small Business che rischiano di trovarsi in affanno e disagio organizzativo, soprattutto per la maggior difficoltà di sostituire i colleghi assenti.

Per i Gestori SB che operano su più Filiali, ricordiamo che non è prevista l’attività Fuori Sede presso la clientela, e che ogni spostamento va segnalato nell’applicativo delle missioni in “DM Time al fine di garantirsi le coperture assicurative ed i relativi rimborsi laddove previsti, e che l’utilizzo del mezzo proprio va sempre preventivamente autorizzato.
Come organizzazioni sindacali ribadiamo che la messa a terra di questo progetto non ha comportato la liberazione di risorse, ma ha generato solamente uno spostamento di lavorazioni e personale con inevitabili ripercussioni sulle lavoratrici ed i lavoratori coinvolti, con benefici per la Banca e la clientela ancora tutti da dimostrare.
Nei prossimi mesi saranno effettuati altri incontri di verifica e confronto con la Banca; nel frattempo continueremo a monitorare la situazione ed a raccogliere le vostre segnalazioni.

Perugia, 6 giugno 2024

Le Segreterie RSA – Regione Umbria

Pulsante per tornare all'inizio