La proposta di lettura di oggi a cura dell’Esecutivo nazionale donne è un interessante articolo tratto da Affari & Finanza de La Repubblica dal titolo
“Gender gap, l’Italia è un caso: la maternità resta uno scoglio”.
Qualcun# potrebbe ritenere la lettura quasi ripetitiva perché ancora una volta parliamo di Gender Gap. Noi stesse potremmo sentirci dannatamente ripetitive a parlarne, ma fino a quando i numeri saranno questi, evidenziati nell’articolo e più dettagliatamente nel report di Save the Children (link in basso), continueremo a ribadirlo fino allo sfinimento.
Perché in Italia c’è ancora un tasso di occupazione femminile molto più basso della media dell’Unione europea!
Perché nel nostro Paese sono le donne ad esser costrette a dimettersi “volontariamente” se c’è un# figli#. La cura è ancora considerata principalmente attività “da donna”.
Sono i pregiudizi a caratterizzare la retorica della cura. La cura, attività non retribuita, viene assegnata nella nostra società alle donne perché in qualche modo assimilate a una categoria di persone con diritti più limitati rispetto agli “altri” cittadini (gli uomini);
è inoltre ritenuta doverosa per il naturale istinto (materno) che queste ultime avrebbero verso chi di cura e accudimento ha bisogno.
Perché nel nostro Paese sono le donne ad esser costrette a dimettersi “volontariamente” se c’è un# figli#. La cura è ancora considerata principalmente attività “da donna”.
Sono i pregiudizi a caratterizzare la retorica della cura. La cura, attività non retribuita, viene assegnata nella nostra società alle donne perché in qualche modo assimilate a una categoria di persone con diritti più limitati rispetto agli “altri” cittadini (gli uomini);
è inoltre ritenuta doverosa per il naturale istinto (materno) che queste ultime avrebbero verso chi di cura e accudimento ha bisogno.
Stereotipi e mancanza di servizi di assistenza continuano a minare il percorso alla parità!
In questo scenario l’autonomia differenziata non potrà che aumentare sempre di più anche i divari di genere oltre alle differenze tra Nord e Sud, rendendo il divario incolmabile!
In questo scenario l’autonomia differenziata non potrà che aumentare sempre di più anche i divari di genere oltre alle differenze tra Nord e Sud, rendendo il divario incolmabile!
Non ci stancheremo MAI di AGIRE per contrastare le disuguaglianze!
Buona lettura
Link report Save the children: www.savethechildren.it
LINK ARTICOLO PROPOSTA DI LETTURA: www.repubblica.it