
L’accordo sugli inquadramenti è particolarmente complesso avendo esteso numericamente le figure ora oggetto di percorso professionale ed avendo fissato importanti principi in materia di salvaguardie e recuperi.
Per questo evidenziamo di seguito una serie di punti che, seppure in sintesi, possono aiutare il personale interessato a comprendere meglio la propria posizione.
Punto fermo resta il fatto che prossimamente verrà diramata una specifica circolare da parte del Gruppo che riepilogherà gli accordi in essere e, a tutte le figure professionali declinate nell’accordo, verrà inviata una apposita comunicazione di conferma nell’incarico nella quale sarà indicato anche il numero dei mesi accreditati per effetto delle previsioni dell’accordo, compreso quanto previsto per le salvaguardie e le specifiche decorrenze dei Gestori POE e Poli.
1. Qual è l’oggetto dell’accordo del 28 giugno 2024?
L’accordo riguarda l’integrazione e la modifica degli inquadramenti per diverse figure professionali all’interno del Gruppo Bancario CA Italia.
2. Chi sono le parti coinvolte nell’accordo?
Le parti coinvolte sono CA Italia, in qualità di Capogruppo, e le delegazioni di FISAC-CGIL unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali.
3. Perché è stato necessario modificare la normativa sugli inquadramenti?
Le modifiche si sono rese necessarie a causa dell’evoluzione normativa in materia di previdenza, cambiamenti nelle abitudini della clientela e esigenze di mercato che hanno impattato sul modello tecnologico e organizzativo nonché per revisionare ed aggiornare una normativa che era stata deliberata oltre 20 anni or sono.
4. Quali sono i principali ruoli professionali coinvolti nelle modifiche degli inquadramenti?
I ruoli coinvolti includono: Responsabile Mercato Consulenti Finanziari, Responsabile Polo Affari, Gestore Affari Polo, Gestore POE, Consulente Finanziario, Gestore Special Network Affari, Specialista di Direzione Regionale, Advisor di Direzione Regionale, Gestore Remoto, Team Leader, Gestore NPE,concessione e gestione crediti performing e credit intelligent e Specialist di CA Group Solutions.
Cosa prevede l’accordo per:
5. Responsabile Mercato Consulenti Finanziari
Il personale con competenze specifiche acquisisce l’inquadramento del 1° livello dei Quadri Direttivi e, dopo 36 mesi, il 2° livello dei Quadri Direttivi.
6. Responsabile Polo Affari
Il personale con competenze specifiche acquisisce l’inquadramento del 1 livello dei Quadri Direttivi, dopo 36 mesi, il 2 livello dei QD e, dopo ulteriori 36 mesi, il 3 livello dei Quadri Direttivi
7. Gestore Affari Polo, Agri Affari Polo
Il Gestore Affari Polo segue un percorso che include vari livelli retributivi a partire da 3A2L al 3A4L fino ad arrivare al il riconoscimento di un’indennità di ruolo pari al 100% della differenza economica con lo stipendio di QD1 che si trasforma in assegno ad personam dopo tre mesi di adibizione. Tale ad personam seguirà l’andamento delle evoluzioni contrattuali e sarà assorbibile solo in occasione di promozione.
Inoltre si è recuperata una parte dell’attività già svolta ai fini della maturazione dell’inquadramento
8. Gestore POE, Agri Affari di filiale
Il Gestore POE segue un percorso simile al Gestore Affari Polo con livelli retributivi nella 3° Area Professionale fino a 3A4L.
Nel caso di incarico svolto in filiali con almeno 8 risorse è prevista la maturazione di indennità di ruolo pari al 100% della differenza economica con lo stipendio di QD1 che si trasforma in assegno ad personam dopo tre mesi di adibizione. Tale ad personam seguirà l’andamenti delle evoluzioni contrattuali e sarà assorbibile solo in occasione di promozione.
Inoltre si è recuperata una parte dell’attività già svolta ai fini della maturazione dell’inquadramento
9. Consulenti Finanziari
Ai Consulenti Finanziari viene riconosciuto un percorso retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A4L con possibilità di avanzamento secondo i tempi stabiliti dall’accordo e eventuale riconoscimento a Quadro Direttivo nell’ambito delle previsioni del CCNL.
10. Gestore Special Network Affari
Il Gestore Special Network Affari segue un percorso di inquadramento nella 3° Area Professionale fino a 3A4L con specifici tempi per il passaggio ai livelli retributivi superiori.
11. Specialista di Direzione Regionale
Questo ruolo segue percorso di inquadramento nella 3° Area Professionale, fino a 3A3L, con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione.
12. Advisor di Direzione Regionale
Questo ruolo segue percorso di inquadramento fino al Quadro Direttivo, con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione.
13. Gestore Remoto
Il Gestore Remoto segue un percorso di avanzamento retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A3L, con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione.
14. Team Leader di Direzione Generale
Il Team Leader segue un percorso retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A4L con la possibilità di avanzamento alla categoria dei Quadri Direttivi in caso di incarichi in strutture caratterizzate da particolare complessità operativa e/o numerica.
15. Gestore NPE, concessione e gestione crediti performing e credit intelligence
Il Gestore NPE segue un percorso retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A4L, con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione.
16. Specialist CA Group Solutions
Lo Specialist segue un percorso di avanzamento retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A3L con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione.
A questo proposito entro il prossimo 30 giugno 2025 si è stabilito di analizzare gli effetti ai fini dell’estensione all’interno della Direzione Centrale CAI
17. Gestore Family
Il Gestore Family segue un percorso retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A4L per filiali con almeno 8 risorse come già avveniva, con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione che hanno visto un adeguamento dei tempi di maturazione e con una clausola di salvaguardia per i percorsi in essere.
18. Gestore Premium
Il Gestore Premium segue un percorso retributivo nella 3° Area Professionale fino a 3A4L con avanzamenti stabiliti dopo specifici periodi di adibizione che hanno visto un adeguamento dei tempi di maturazione, con una clausola di salvaguardia per i percorsi in essere, e indennità di ruolo per filiali con almeno 8 risorse.
19. Indennità di ruolo – Come funziona
Diversi inquadramenti prevedono la maturazione di una Indennità di Ruolo, un riconoscimento economico pari al 100% del differenziale fra l’inquadramento di 3A4L e quello di QD1.
L’indennità di ruolo si consolida dopo tre mesi dalla maturazione e si trasforma in ad personam che si adeguerà automaticamente al differenziale fra i due gradi in relazione alle previsioni di aumento previste dal CCNL.
Consente di percepire il salario pari al QD1 ed al contempo di maturare le eventuali prestazioni straordinarie sia come banca ore che in pagamento.
20. Cosa succede in caso di interruzione di un percorso professionale?
Sono state riportate e migliorate le previsioni già in essere al fine di tutelare chi interrompe il percorso professionale distinguendo fra chi fosse destinato ad un ruolo di pari o maggiore complessità oppure ad un ruolo non disciplinato dall’accordo.
È stato anche salvaguardato il caso di chi fosse soggetto ad una diversa assegnazione per motivi temporanei.
21. Come viene gestito il trasferimento a una diversa unità organizzativa?
Sono state riprese ed estese a tutte le figure le disposizioni di salvaguardia già in essere.
22. Qual è la data di decorrenza dell’accordo?
L’accordo trova applicazione a partire dal 1° luglio 2024 per tutto il personale del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia.
23. Se sono in un nuovo ruolo come acquisisco certezza della data di inizio del mio percorso
A tutte le figure professionali declinate nell’accordo verrà inviata una apposita comunicazione di conferma nell’incarico nella quale sarà indicato anche il numero dei mesi accreditati per effetto delle previsioni definite comprendendo anche quanto previsto per le salvaguardie e le specifiche decorrenze dei Gestori POE e Poli.
24. Come verrà monitorata l’attuazione dell’accordo?
Le parti si incontreranno periodicamente per verificare l’applicazione dell’accordo e per valutare eventuali situazioni specifiche, con incontri di verifica previsti entro ottobre 2024 e giugno 2025.