Teresa Noce (Torino 1900 – Bologna 1980)
PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Nata in una famiglia modestissima fu costretta, in tenera età, a lasciare la scuola rinunciando al sogno di diventare maestra per iniziare a svolgere vari mestieri. Proseguì la sua istruzione da autodidatta, dapprima operaia poi attivista politica, sindacalista.
Partecipò alla fondazione del Partito comunista d’Italia nel 1921, e fu lì che conobbe il marito Luigi Longo, uno studente di ingegneria destinato a diventare un dirigente politico di primo piano. Durante il fascismo, nel 1926, fu costretta all’esilio e fu più volte arrestata.
Nel 1936 si trasferì in Spagna tra i volontari delle Brigate Garibaldi nella Guerra Civile Spagnola.
Nel dopoguerra ritornò in Italia buttandosi a capofitto nell’attività politica. Nel 1946 fu la prima degli eletti alla Costituente della sua circoscrizione e una delle più votate del PCI a livello nazionale.
In Parlamento grande fu l’impegno profuso da Teresa per la “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”. Fece parte della commissione dei 75.
Se non hai ricevuto, o desideri una copia del calendario, puoi richiederla alla tua rappresentanza sindacale aziendale.