Proposte di lettura: Le conseguenze del non amore

Care compagne, la proposta di lettura di oggi è un articolo tratto dal settimanale Vanity Fair dal titolo

Le conseguenze del non amore“. Parla di violenza, la violenza tra le/i giovanissim*, un tema angosciante e preoccupante.

Secondo recenti studi, un adolescente su cinque non riconosce la violenza nelle relazioni sentimentali.

La storia di Anna, fuggita da un legame tossico, in cui non si riesce a capire che controllo e subordinazione NON sono l’amore, è la storia di chi si è salvata, con fatica ma che si è salvata.

Secondo un’indagine di Fondazione Libellula, condotta su 1.592 giovani tra i 14 e i 19 anni, un adolescente su cinque non riconosce la violenza nelle relazioni sentimentali, ovvero fa confusione fra ciò che è amore e ciò che invece è controllo e possesso.

Il 20-25 per cento, inoltre, non considera azioni invasive il toccare, baciare o diffondere informazioni intime senza consenso, mentre il 40 per cento non ritiene sia stalking inviare insistentemente messaggi a una persona che si desidera.

Succede anche fra adulti, ma nel caso degli adolescenti il fenomeno assume sfumature inquietanti.

Il fattore comune a molti casi di violenza adolescenziale sembra «il fatto di soffrire di un dolore che talvolta è muto, abbassa l’autostima e rende incapaci di far fronte alle frustrazioni e alle difficoltà della vita. Nel tempo,

può emergere una disperazione prorompente, distruttiva e autodistruttiva.

E’ necessario un intervento educativo delle nuove generazioni, sistemico e strutturale.

Urgono percorsi che educhino all’affettività e al rispetto e che contrastino ogni forma di violenza.

Buona lettura.

Leggi l’articolo in PDF

Pulsante per tornare all'inizio