Assemblea del 26 Nov. – Assicoop Bologna Metropolitana

Oggetto: Esito dell’Assemblea Sindacale del 26 Novembre 2024 – Assicoop Bologna Metropolitana

Con entusiasmo e soddisfazione vi comunichiamo i risultati dell’assemblea sindacale svoltasi il 26 novembre 2024 presso Assicoop Bologna Metropolitana, che ha visto la partecipazione di 92 lavoratori. L’assemblea si è conclusa con l’approvazione all’unanimità del nuovo Contratto Integrativo Aziendale (CIA), un traguardo che introduce significativi cambiamenti organizzativi, normativi ed economici.

Principali novità approvate:

  1. Rimodulazione degli orari di lavoro
    • Tutte le agenzie del territorio vedranno un’anticipazione della chiusura dei punti vendita, di conseguenza, i dipendenti usciranno 30 minuti prima rispetto agli orari attuali, grazie alla riduzione dell’eccessiva pausa pranzo è un cambiamento storico, considerando che gli orari non venivano modificati dalla fondazione di Assicoop Bologna.
  1. Nuove misure normative

Sono stati introdotti strumenti fondamentali per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare:

    • Permessi retribuiti: 8,30 ore annue per esigenze familiari specifiche (genitori con figli fino ai 14 anni o assistenza a familiari con problemi di salute).
    • Permessi non retribuiti: 17 ore annue per necessità familiari specifiche (genitori con figli fino ai 14 anni o assistenza a familiari con problemi di salute).
    • 2 giornate di permesso retribuito per nascita, adozione o avvio del percorso di affido di figli.
    • 8 ore retribuite per l’inserimento di figli nei percorsi scolastici di nido o scuola dell’infanzia.
    • 60 giorni aggiuntivi di permesso retribuito per donne vittime di violenza di genere, rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.
  1. Revisione del sistema premiante

Il nuovo sistema premiante è stato adeguato alle mutate condizioni aziendali:

    • Introduzione del parametro CAS, legato al nuovo Patto 3.0 stipulato con UnipolSai.
    • Riduzione della percentuale di MOL necessaria per accedere al premiante, dal 7% al 6%, rendendo più raggiungibili gli obiettivi.
    • Incremento dei parametri di calcolo del premio: aumento della quota relativa agli utili dal 4,5% al 4,9% e incremento di quasi 1 punto percentuale per ogni scaglione dei rappel tecnici.
    • Aumento del premio minimo garantito al raggiungimento della prima soglia di obiettivo, passando dal 60% al 70%, rendendo il sistema più equo e solidale per chi incontra maggiori difficoltà.
  1. Parificazione salariale

È stata finalmente sanata una situazione che si protraeva da 7 anni:

    • Parificazione della componente di salario fisso tra i dipendenti di Assicoop Bologna e Assicoop Imola, completando così il percorso di armonizzazione iniziato con la fusione.

Conclusioni

L’approvazione di questo nuovo CIA rappresenta un passo avanti fondamentale per migliorare le condizioni lavorative e il benessere delle colleghe e dei colleghi, rendendo più equa e sostenibile la vita professionale.

Ringraziamo tutti i partecipanti per l’impegno dimostrato e per aver contribuito a raggiungere un consenso unanime su un progetto che guarda al futuro con maggiore serenità e consapevolezza.

Fisac-Cgil Bologna

Bologna, 28 novembre 2024

Pulsante per tornare all'inizio