Banco BPM: breve guida sul premio aziendale

In seguito agli accordi siglati nella giornata di ieri pubblichiamo questa breve guida.

Premesse e Obiettivi

  1. Contesto Economico: L’accordo sottolinea il contesto economico favorevole del 2024 e il contributo dei dipendenti al successo del Gruppo.
  2. Valorizzazione del Personale: Si mira a premiare l’impegno dei lavoratori attraverso soluzioni condivise, rispettando la normativa del CCNL e il regime fiscale agevolato.

Indicatori e Determinazione del Premio

  1. Condizioni di Erogazione: Il premio aziendale per il 2024 sarà erogato se ci sarà un miglioramento rispetto al 2023 in uno dei seguenti parametri:
    • UOC consolidato (Politica di Remunerazione 2024).
    • Risultato lordo dell’operatività corrente.
    • Gross NPE ratio.
  2. Importo del Premio:
    • € 1.600 in modalità cash.
    • Alternativa welfare: € 1.600 più un’aggiunta di € 500 per servizi welfare.
  3. Verifica degli Indicatori: Entro marzo 2025 si valuteranno i risultati economici del Gruppo per determinare la sussistenza dei requisiti per l’erogazione.

Modalità di Erogazione

  1. Premio Cash: Sarà corrisposto a maggio 2025.
  2. Opzione Welfare: I lavoratori potranno scegliere questa opzione entro aprile 2025. Gli importi saranno fruibili da maggio a novembre 2025.
  3. Riporto dei Residui Welfare: Gli eventuali residui del budget welfare potranno essere utilizzati nell’anno successivo o destinati prioritariamente ad assistenza sanitaria o previdenza integrativa.

Beneficiari e Limitazioni

  1. Requisiti:
    • Dipendenti con reddito annuo ≤ € 80.000 al 2024.
    • Inquadrati in Aree Professionali e Quadri Direttivi al 31 dicembre 2024.
    • Contratto a tempo indeterminato o apprendistato professionalizzante.
  2. Esclusioni: Escluso chi abbia ricevuto provvedimenti disciplinari gravi.
  3. Part-Time e Periodi Parziali: Il premio sarà proporzionato all’orario di lavoro o ai mesi di servizio.

Free Time

  1. Conversione in Permessi: È possibile convertire il premio in giornate di permesso (fino a 5) per chi non ha ferie arretrate.
  2. Valore del Free Time: Ogni giornata è pari a 1/360 della retribuzione lorda annua del dipendente.
  3. Limiti Temporali: I permessi devono essere utilizzati entro il 31 dicembre 2025.
Pulsante per tornare all'inizio