La FISAC CGIL dell’Emilia Romagna ha organizzato nelle giornate del 4 e 5 febbraio, presso il Salone di Vittorio della Camera del Lavoro di Bologna, la prima edizione del corso di formazione “il CCNL ABI come uno strumento di lavoro” rivolto alle RSA del settore del credito.
L’obiettivo del corso è stato quello di fornire competenze e conoscenze necessarie per affrontare il contesto lavorativo e sindacale del settore, in continua evoluzione per le dinamiche derivanti dalle continue riorganizzazioni aziendali dalle crescenti esigenze di welfare, da un contesto normativo sempre più stringente.
Il corso ha ricevuto particolare gradimento anche sotto il profilo delle relazioni industriali, in un contesto caratterizzato dalla prossima scadenza contrattuale e da procedure e commissioni da attivare in uno scenario così dinamico come quello bancario.
La Segretaria Generale della FISAC dell’Emilia Romagna, Agnese Chinelli, ha dato il benvenuto alle RSA focalizzando il suo intervento sul valore della formazione in un momento come questo e sottolineando l’importanza di un forte coinvolgimento rispetto ai temi del contratto e delle condizioni di lavoro, con un riferimento particolare ai referendum promossi dalla CGIL.
Mario Gnessi, segretario della FISAC CGIL di Bologna, ha aggiunto che l’impegno delle RSA nei luoghi di lavoro è cruciale evidenziando che, sebbene la normativa di comparto sia avanzata rispetto a quella di altri settori, occorre conoscere bene il contratto per rendere esigibili i diritti delle persone che rappresentiamo.
Il corso si è sviluppato sulle due giornate con le relazioni di Sabina Porcelluzzi, Cristian Tomasello e Mario Gentile, intervallate da lavori di gruppo e studio di casi con esercitazioni progettate per conoscere l’articolato contrattuale attraverso una formazione esperienziale.
In una organizzazione così imponente come la CGIL, sul piano della tutela degli interessi collettivi e dei diritti individuali, la formazione delle RSA è uno strumento strategico per rispondere alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori e per affrontare consapevolmente i cambiamenti sociali, politici ed economici in atto.