Presentazione del calendario 8 marzo 2025-2026

IL TALENTO RUBATO… ALLE DONNE

Il fatto che si conoscano poche figure femminili nella scienza o nelle arti ha alimentato lo stereotipo per cui le donne abbiano poco talento, non siano portate all’astrazione, agli studi scientifici, alla letteratura e alle arti. Affermazione in malafede, ovviamente che scambia la causa con l’effetto, sapendo che alle donne per secoli è stato negato l’accesso all’istruzione.

In realtà i contributi di donne talentuose in molti campi sono stati innumerevoli, ma sono stati volutamente ignorati e, in moltissimi casi, sono stati rubati, attribuiti agli uomini. Molte scienziate, scrittrici e pittrici, hanno lavorato duramente a scoperte importanti, a innovazioni nella cultura, ma il riconoscimento del loro lavoro è andato ai colleghi uomini che se ne sono impossessati con la massima disinvoltura e senza scrupoli.

Effetto Matilda (in onore di Matilda Gage, pioniera del femminismo), così viene chiamato nel mondo anglosassone il fenomeno per cui il lavoro delle donne viene oscurato, non riconosciuto, lasciando che i meriti siano attribuiti ai colleghi uomini.

Con questo calendario abbiamo voluto rendere omaggio a scienziate, artiste e letterate che sono state derubate del loro lavoro o misconosciute nei loro meriti.
Restituire spazio al talento delle donne non è solo un dovere storico, ma una scelta di buon senso: arricchire il futuro con prospettive diverse. Solo quando ogni talento potrà emergere senza barriere di genere, potremo davvero parlare di progresso e civiltà.

Dipartimento Comunicazione  Esecutivo Nazionale Donne

Pulsante per tornare all'inizio