![]() |
![]() |
DICIAMO NO ALL’INGIUSTIZIA SOCIALE DEI GAP CHE PENALIZZANO LE DONNE!
Siamo nel 2025 e continuiamo a denunciare le condizioni di svantaggio in cui si trovano le donne in Italia.
Essere donna ancora significa subire delle ingiustizie e la cosa è ancor più preoccupante se a dirlo non siamo noi, donne e compagne dell’Esecutivo Nazionale Donne Fisac CGIL, ma il Rendiconto di genere dell’Inps.
Solo alcuni dati in cui la parola GAP funziona da triste anello di congiunzione:
– GAP su occupazione con tasso di occupazione femminile attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini;
– GAP sulle assunzioni dove solo il il 42,3% del totale è di donne;
– GAP rispetto alla stabilità: perché è al 18% il dato sulle assunzioni a tempo indeterminato;
– GAP rispetto ai dati del part-time: perché le lavoratrici con un contratto a tempo parziale sono il 64,4% del totale;
– GAP retributivo: perché le donne percepiscono mediamente stipendi inferiori di oltre il 20% rispetto agli uomini e addirittura nelle attività finanziarie e assicurative, a forte presenza femminile, si arriva a una differenza salariale che si attesta al 32,1%.
– GAP rispetto alla suddivisione dei carichi legati al lavoro di cura, non retribuito (14,4 milioni di giornate di congedo parentale utilizzate dalle donne, contro appena 2,1 milioni usate dagli uomini);
– GAP nell’importo della pensione con pensioni inferiori del 47% a quelle degli uomini.
Sentiamo di denunciare fortemente questo stato di cose per non è accettabile che ciò accada nonostante le donne siano più istruite con un 29,4% delle occupate che risulta “sovraistruita” rispetto al lavoro che fa a fronte del 25,4% degli uomini e questa percentuale supera il 40% tra i 25 e i 34 anni.
Organizzazione del lavoro, rete familiare e dei servizi, innovazione digitale e lavoro, cambiamento culturale. Riteniamo che soltanto un approccio trasversale al problema delle discriminazioni di genere possa essere l’unico approccio possibile a questa grave e inaccettabile ingiustizia sociale!
ESECUTIVO NAZIONALE DONNE
FISAC CGIL