Agos Ducato: altri passi in avanti 2025


PERMESSI SANITARI E AUTOCERTIFICAZIONE MALATTIA

Come TSUM FISAC-UILCA il nostro obiettivo nel 2025 è fare concreti PASSI IN AVANTI per i lavoratori.

Nel 2024 abbiamo REGOLATO GLI ORARI di tutti i lavoratori e ALZATO IL PREMIO AZIENDALE.

Ma stiamo già incalzando l’azienda su altri temi di interesse dei lavoratori: come Tavolo Maggioritario stiamo chiedendo all’azienda di cambiare atteggiamento su tutto, confrontandosi a tutto campo con la contrattazione di un CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE (che comprenderà argomenti come mansioni/inquadramenti/personale viaggiante/polizze etc.), allineando finalmente i trattamenti dei dipendenti allo standard di settore.

In questa prospettiva, come TSUM FISAC UILCA abbiamo firmato i due accordi del 2025, che introducono importanti miglioramenti concreti.

L’Accordo (in allegato) su permessi sanitari e autocertificazione malattia prevede:

➢ AUTOCERTIFICAZIONE GIORNATA DI MALATTIA
Da oggi c’è la possibilità di autocertificare la giornata di malattia senza certificato medico

o avvertendo con consueto messaggio/mail e poi inserendo giustificativo a posteriori
o nel limite di una volta al mese e 5 volte per anno
o se la malattia si prolunga, occorre il certificato dal giorno successivo

➢ PERMESSI SANITARI:
Da oggi il lavoratore avrà 15 ore annue di permessi per visita/trattamento medico:

o È sufficiente comunicare l’assenza con 5 giorni di anticipo
o È ricompreso anche il tempo viaggio (andata e ritorno)

Punto importante: questi permessi sono AGGIUNTIVI rispetto a qualsiasi altro permesso derivante da legge, CCNL, accordo aziendale.

Inoltre, confermiamo che (come era previsto nell’ACCORDO ORARI 2024), l’allineamento finale della collocazione della mezzora è stato ratificato ed è già operativo da marzo.

Da questo mese anche per FOD/DCC Rete B2B e Filiali da 5, l’uscita al venerdì sarà anticipata di
mezzora (invece del posticipo dell’entrata), esattamente come per TUTTI I LAVORATORI di Agos, nessuno escluso.
Ribadiamo che l’importanza dell’Accordo Orari giugno 2024 è stata quella di stabilire (per la prima volta in azienda, ed in maniera definitiva) gli orari di tutti i lavoratori Agos: quindi da giugno 2024 in poi l’orario indicato nell’Accordo Orari è divenuto un diritto individuale del lavoratore, che l’azienda non può modificare unilateralmente.
L’Accordo Orari si applica a tutti i lavoratori, perché la firma dallo TSUM -in quanto tavolo maggioritario- garantisce l’applicazione “erga omnes”: se ci sono situazioni concrete non ancora allineate con le previsioni dell’accordo, i lavoratori devono contattarci per cambiare la situazione.

11 marzo 2025

IL NUOVO TAVOLO SINDACALE UNITARIO FISAC-UILCA

UILCA e FISAC insieme rappresentano più del 66% dei lavoratori iscritti

Pulsante per tornare all'inizio