Assemblea delle iscritte e degli iscritti alla FISAC CGIL del Gruppo Bper dell’Emilia Romagna

assemblea

Mercoledì 12 marzo si è svolta l’Assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici del Gruppo Bper dell’Emilia Romagna, iscritti alla Fisac Cgil, alla presenza di Nicola Cavallini Segretario Responsabile.
Questa riunione è stata l’occasione per avviare il percorso congressuale nazionale che terminerà nella seconda settimana di aprile e che prevede il rinnovo degli organismi direttivi e delle Segreterie di Coordinamento della Fisac CGIL nel Gruppo Bper.
È stata un’assemblea molto partecipata (ben oltre i 100 i presenti) in cui i lavoratori e le lavoratrici hanno votato all’unanimità il documento politico del congresso, contenente gli obiettivi che la Fisac Cgil intende perseguire nei prossimi 4 anni all’interno del Gruppo, sempre in ottica di rivendicazione delle tutele e dei diritti dei lavoratori, con spirito unitario e nel solco del Contratto Nazionale di Categoria.
E’ stata anche votata all’unanimità la lista dei delegati e delle delegate della regione Emilia-Romagna che saranno presenti al Congresso Nazionale di aprile di cui fanno parte le RSA e dirigenti sindacali territoriali provenienti da tutte le Province.
Si è parlato anche dei Referendum che si voteranno a primavera, cogliendo gli aspetti che sono direttamente connessi con la realtà lavorativa dei bancari, ovvero: stop alla ricattabilità che già si esprime in diversi modi anche se non diretti, con i primi due quesiti che ripristinano il reintegro in caso licenziamenti ingiusti e discrezionali; stop agli appalti e sub appalti senza regole, che anche nelle nostre realtà provocano danni alla salute e sicurezza (vedi pulizie); stop alla precarietà ripristinando sempre e da subito l’obbligo di motivare le assunzioni a termine o interinali; riduzione dei termini per la concessione della cittadinanza a chi ha un lavoro regolare e paga le tasse, termini che ad oggi possono arrivare a oltre 14 anni effettivi.
Ma è stata anche l’occasione per condividere con i lavoratori la situazione lavorativa all’interno di Bper.

Molti interventi di colleghe e colleghi che hanno ben rappresentato situazione spesso difficile che si riscontra in diverse filiali. Carichi di lavoro molto stressanti, budget spesso raddoppiati, personale all’osso, pressioni commerciali oggetto di frequenti segnalazioni di violazioni dell’accordo sulle politiche commerciali in vigore.
Molte segnalazioni anche sulla situazione delle pulizie a seguito del nuovo appalto che ha fortemente ridotto il servizio offerto.
Rimangono sempre evidenti le lacune sull’efficienza delle procedure informatiche aziendali che non facilitano il lavoro quotidiano in rete a scapito anche dei clienti.
Il dibattito è proseguito, fino alle 19 a testimonianza del forte coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici, che aspettano risposte concrete dall’azienda. Tutte le istanze dei lavoratori e delle lavoratrici saranno ovviamente portate in sede congressuale.
È emerso in modo incontestabile che il personale è in forte difficoltà e che il nostro sindacato sarà in maniera ancora più forte a fianco dei colleghi e delle colleghe, per portare a casa soluzioni concrete di miglioramento.
Ringraziamo i colleghi e le colleghe per la partecipazione e per i contributi espressi

Fisac Cgil Emilia Romagna – Gruppo Bper

Pulsante per tornare all'inizio