MPS RSA Verona, Trento e Bolzano: incontro con le HR del 25 giugno

3 - Fisac Cgil

Mercoledì 25 giugno si è tenuto a Verona il periodico incontro tra Gestione R.U. e le rappresentanze sindacali delle province di Verona, Trento e Bolzano.

Le figure aziendali ci hanno illustrato i dati occupazionali al 31/05/2025, riferendoci di un totale di 232 risorse complessive impiegate nelle tre province. Di questi colleghi, 209 operano in rete, mentre 23 in strutture di coordinamento. Viene rilevata una ripartizione occupazionale di genere che consta del 69% di personale femminile e del 31% di personale maschile. I ruoli di responsabilità vengono ricoperti per il 56% da colleghe e per il 44% da colleghi.
Per quanto riguarda l’età anagrafica dei dipendenti che operano nei nostri territori, si registrano 17 dipendenti tra i 31 e i 40 anni, 119 tra i 41 e i 50 anni, 96 dipendenti sopra i 51 anni.
Il personale in part-time si attesta sul 21% del totale, dato costante che conferma l’impegno della banca al soddisfacimento delle richieste.
Sul territorio sono presenti, inoltre, le Task-Force Mutui e Campagne Commerciali, che coinvolgono un totale di cinque risorse.
I dati relativi alla formazione MIFID si aggirano su una media di ore fruite del 38,7% rispetto al totale dei corsi attualmente caricati.

Come RR.SS.AA., abbiamo ancora una volta evidenziato le criticità di rilievo che affliggono quotidianamente il lavoro e il benessere di colleghe e colleghi. In particolar modo è stato segnalato:
• il preoccupante riacutizzarsi delle “pressioni commerciali”, che rende il clima lavorativo sempre più difficile, tra monitoraggi sempre più stringenti, richieste di rendicontazione pressanti, ambizioni commerciali irrealistiche e budget evidentemente sovradimensionati;
• la diffusa insoddisfazione economica di colleghi e colleghe relativamente al complesso inquadramentale, ai processi promotivi e al salario variabile e incentivato, palesemente inadeguati rispetto alla professionalità che da anni dimostrano ogni giorno e alle responsabilità commerciali che la Banca attribuisce loro;
• la necessità che la Banca monitori la fruizione della formazione prevista e, soprattutto, l’effettiva qualità della stessa, continuamente compromessa dalla necessità di soddisfare aspettative commerciali e carichi di lavoro operativi.

Come esprimono i dati occupazionali, negli ultimi anni, anche nelle nostre province, abbiamo visto una costante diminuzione delle risorse impiegate, a causa di esodi e dimissioni. Questo ha comportato un aumento dei carichi di lavoro per le lavoratrici e i lavoratori rimasti, non supportati dal necessario investimento in tecnologia e procedure informatiche: come RS.SS.AA., riteniamo che anche nel nostro territorio sia arrivato il momento di fare nuove assunzioni, con particolare attenzione alle filiali di Trento e Bolzano che, in termini di gestione degli organici, pagano lo scotto di essere situate ai margini del territorio.

Nel frattempo, ha preso il via l’implementazione del modello di servizio Premium Top che, in partenza dal 14 luglio, nel nostro territorio riguarderà tre filiali.
Fin da subito si sono confermate le preoccupazioni che avevano portato le organizzazioni sindacali a non firmare l’accordo a livello centrale: la mancanza di un percorso professionale chiaro e trasparente per i colleghi e le colleghe coinvolti, e i possibili effetti sui carichi di lavoro nelle filiali, sia nella linea Premium che in quella Valore, rischio accentuato dalla mobilità territoriale e professionale che, di conseguenza, coinvolgerà più strutture.
Come RR.SS.AA. terremo monitorata la situazione e vi chiediamo di segnalarci qualsiasi problema a riguardo.

In conclusione, come RR.SS.AA., abbiamo ribadito con forza che è arrivato il momento per Banca MPS di fare un deciso passo avanti nella valorizzazione di tutto il proprio personale, sia dal punto di vista lavorativo che economico. È importante che venga riconosciuto il contributo fondamentale che lavoratori e lavoratrici hanno dato in questi anni e che continuano a offrire ogni giorno in prima linea!

Verona, 02/07/2025

R.S.A. MPS VERONA, TRENTO E BOLZANO

Pulsante per tornare all'inizio