Report – Riunione Dipartimento Internazionale FISAC Mestre, 16-17 luglio 2025

In un contesto storico attraversato da profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali, l’attività internazionale della FISAC si conferma come un asse strategico fondamentale. La due giorni di riunione del Dipartimento Internazionale, tenutasi a Mestre il 16 e 17 luglio, è stata un’importante occasione per fare il punto sulle molte iniziative portate avanti negli ultimi mesi e per progettare le attività future.

Molto brevemente ecco le aree tematiche del nostro lavoro negli ultimi mesi:

Dialogo sociale nei settori bancario e assicurativo, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dei sindacati a livello europeo e internazionale, promuovendo tutele comuni e strumenti di contrattazione sempre più efficaci.
L’interlocuzione con la Direzione Generale FISMA della Commissione Europea e la discussione sulla regolamentazione finanziaria europea: un’area in cui è essenziale essere informati e influenti, affinché le politiche economiche e finanziarie mettano al centro il lavoro e una “buona finanza”.
La prosecuzione dell’attività formativa, in particolare legata all’organizing digitale, per sviluppare nuove capacità sindacali e affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione del lavoro.
La partecipazione della FISAC a progetti europei, utili per comprendere le dinamiche interne e rafforzare l’efficacia della nostra azione.
La conclusione del progetto europeo LUCK su digitale e finanza, culminata con la creazione della LUCK Academy – un nuovo spazio formativo per continuare a elaborare strategie sindacali innovative, in attesa di una conferma ufficiale sul suo avvio. https://luck-project.fisac-cgil.it
Costruzione di un rapporto strutturato con i nuovi parlamentari europei eletti, rafforzando al contempo tutta la rete di relazioni europee e internazionali, elemento imprescindibile per contribuire a costruire un’Europa più equa e democratica.
La partecipazione al Congresso UNI Europa che ha visto la FISAC protagonista per spostare il confronto su temi cruciali di geopolitica su posizioni vicine ai valori della Cgil.
Prospettive e impegni futuri

Un aspetto emerso con forza durante la riunione è la consapevolezza che il lavoro internazionale, pur essendo strategico e sempre più complesso, fatica ancora a trovare pieno spazio nella quotidianità della FISAC. Serve un investimento continuo in competenze, studio e partecipazione, e serve soprattutto rafforzare la comunicazione interna, per rendere questo patrimonio accessibile e condiviso.

In quest’ottica, ci si impegna a migliorare l’articolazione della comunicazione attraverso canali strutturati (newsletter, sito web), ma anche e soprattutto tramite un rapporto diretto e costante con tutte le strutture della FISAC, affinché il lavoro internazionale sia percepito come parte integrante dell’identità e dell’azione sindacale quotidiana.

Pulsante per tornare all'inizio