MPS: accordo su rinnovo cia e premio aziendale


RINNOVO CIA E PREMIO AZIENDALE
Sottoscritti due importanti accordi per il Personale di Banca MPS

In data 25 luglio 2025, le Segreterie di Coordinamento BMPS Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin hanno sottoscritto due accordi di grande importanza, riguardanti, rispettivamente, il Premio Aziendale per l’anno 2025 – con erogazione prevista nel 2026 – e il rinnovo della contrattazione di secondo livello.

Si tratta di un risultato significativo, che riconosce concretamente l’impegno, la professionalità e la dedizione delle Lavoratrici e dei Lavoratori della Banca, in un contesto di profonda trasformazione del settore bancario domestico, e di nuove sfide strategiche.

I contenuti principali degli Accordi sono i seguenti:

  • Premio di risultato: Il premio previsto per l’anno 2025 ammonta a 1.500 euro, con erogazione nel primo semestre del 2026, subordinata al rispetto di specifici parametri aziendali di solidità patrimoniale, liquidità e redditività. L’importo – che si fonda su un impianto solidaristico – valorizza l’impegno collettivo e il contributo complessivo alla crescita dell’istituto;
  • Mobilità territoriale: viene previsto un innalzamento degli importi per tutte le fasce chilometriche di pendolarismo, a riconoscimento delle esigenze di chi quotidianamente affronta lunghi spostamenti per recarsi al lavoro, oltre a una maggiore trasparenza nella gestione dei trasferimenti;
  • Sviluppo professionale: viene introdotta una nuova declaratoria inquadramentale per i ruoli di Rete, con l’impegno ad avviare, a partire da ottobre, un ulteriore tavolo di confronto anche per le Strutture Centrali, finalizzato a definire percorsi di crescita professionale trasparenti e coerenti con l’evoluzione organizzativa della Banca;
  • Condizioni riservate ai Dipendenti: è previsto l’abbassamento del tasso per i nuovi mutui e la possibilità di rinegoziazione, fino a quattro volte nel corso del contratto, dei mutui già in essere, in un’ottica di maggiore sostenibilità e attenzione al benessere delle Persone;
  • Orari di lavoro: viene attivato un tavolo di confronto dedicato alla ridefinizione degli orari di particolari strutture, unitamente ad un’analisi più generale, indirizzata ad un miglioramento dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata;
  • Permessi e congedi: viene ampliata la tutela per esigenze familiari, con l’introduzione di nuovi permessi specifici per i seguenti casi: paternità, inserimento del figlio all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia, decesso di parenti e affini;
  • Lavoro Agile: viene estesa, per i Colleghi della Rete commerciale, la possibilità di fruire di 12 giorni annui di lavoro agile, di norma uno al mese, rafforzando la flessibilità e il diritto alla conciliazione;
  • Organici e occupazione: viene riattivato il confronto sul tema degli organici, con particolare attenzione alla necessità di nuove  assunzioni, per  garantire sostenibilità operativa e prospettive occupazionali nel medio periodo.

Questi Accordi rappresentano un passaggio fondamentale nella costruzione di un sistema partecipativo fondato sulla qualità del lavoro, sulla dignità delle persone e sulla condivisione delle sfide aziendali. In un momento in cui il Gruppo è chiamato a misurarsi con nuove scelte strategiche, anche sul piano dell’assetto societario e industriale, il rinnovo della contrattazione di secondo livello assume un valore ancora più rilevante: non solo come strumento di tutela, ma come leva di coesione, identità e valorizzazione del capitale umano.

Le Organizzazioni Sindacali firmatarie confermano il proprio impegno a proseguire, con determinazione e senso di responsabilità, il confronto su tutti i capitoli ancora aperti, nella consapevolezza che la voce delle Lavoratrici e dei Lavoratori deve continuare a essere ascoltata e riconosciuta, quale elemento essenziale per il futuro della Banca Monte dei Paschi di Siena.

Siena, 25 luglio 2025

Le Segreterie di Coordinamento Banca Monte dei Paschi Siena

Scarica il PDF


COMUNICATO STAMPA

Fisac Cgil, accordi in Mps su premio e rinnovo Cia
“Molto soddisfatti, riconosciuto il lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori”

Roma, 25 luglio – Accordo raggiunto tra sindacati e Banca Monte Paschi di Siena sul premio aziendale e sull’aggiornamento di alcune norme del contratto di secondo livello. Previsto un premio  di 1.500 euro per i circa 17 mila dipendenti del Monte per l’anno 2025, con erogazione nel 2026. “Siamo molto soddisfatti, è stato un percorso lungo e complesso che ci ha permesso di ottenere un premio, con un aumento molto marcato rispetto allo scorso anno”, commentano Federico Di Marcello e Luigi Pizzuto, rispettivamente coordinatore Fisac Cgil Gruppo Mps e coordinatore Fisac Cgil Banca Mps.

Per quanto riguarda le intese raggiunte sul contratto integrativo, proseguono, “sono un ulteriore miglioramento delle condizioni di lavoro in banca Mps che permettono di conciliare le soddisfazioni professionali dei lavoratori e delle lavoratrici con le loro esigenze quotidiane e quelle delle loro famiglie”.

Per Chiara Canton, segretaria nazionale della Fisac Cgil: “La nostra più grande soddisfazione è quella di vedere riconosciuto, finalmente in maniera concreta ed inequivocabile, l’ottimo lavoro svolto dalle lavoratrici e dai lavoratori di Mps, che negli ultimi anni hanno dimostrato una grandissima professionalità ed un grande spirito di appartenenza alla Banca”.

Il lavoro della categoria dela Cgil prosegue: “Come da tradizione in Banca Mps, la Fisac Cgil, insieme alle altre organizzazioni sindacali, continuerà, senza soluzione di continuità, a trattare con l’Azienda quelle materie che meritano ulteriore approfondimento e che possono garantire ulteriori soddisfazioni ai lavoratori di Mps”, concludono Di Marcello e Pizzuto.


Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale

Pulsante per tornare all'inizio