IL TALENTO RUBATO ALLE DONNE
Augusta Ada Lovelace Byron (Regno Unito 1815–1852)
Figlia del poeta Lord Byron, è nota per il lavoro pionieristico con Charles Babbage, ideatore della macchina analitica da calcolo, per cui Ada creò il primo algoritmo di programmazione. Per questo motivo è considerata la prima programmatrice della storia.
Nel 1842 la rivista Scientific Memoirs le affidò la traduzione di un articolo dell’ingegnere italiano Luigi Menabrea, in cui era descritta la macchina di Babbage. Ada pubblicò l’articolo con numerose note di suo pugno, fornendo le proprie teorie sul suo funzionamento. Le note, firmate solo con le iniziali A. A. L, vennero pubblicate a suo nome solo nel 1953.
Fu proprio Ada a comprendere che la macchina poteva elaborare, oltre che i numeri, anche simboli, come note o disegni, anticipando così l’ idea di computer programmabile che sarebbe stato realizzato solo cento anni dopo.
Dal 2009 il secondo martedì di ottobre si celebra l’Ada Lovelace Day, una data scelta per valorizzare il contributo delle donne nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e per incoraggiare le giovani a intraprendere gli studi scientifici.
Per una copia del calendario contatta la tua rappresentanza sindacale aziendale.