Il giorno 31 luglio 2013, si è svolto l’incontro – richiesto dalle Rsa all’Azienda – in merito alle modalità operative da seguire nella Liquidazione Sinistri.
La richiesta di incontro si era resa necessaria in quanto nell’insieme di alcune contestazioni disciplinari, che l’Azienda aveva sollevato nei confronti di Colleghi liquidatori, vi erano anche contestati comportamenti che, per quanto a conoscenza delle Rsa, costituiscono la normalità del modo di lavorare nella Liquidazione Sinistri e, pertanto, in teoria contestabili a tutti i Colleghi.
L’Azienda ha affermato che la tipologia di comportamenti, contestati nello specifico, non è la ordinaria modalità di lavoro nella Liquidazione Sinistri e che tutte le modalità a cui ogni singolo addetto deve attenersi nel suo lavoro, sono contenute nelle disposizioni formali nel tempo emesse dall’Azienda.
Le Rsa verificheranno lo stato effettivo delle cose direttamente con i Colleghi, subito dopo il periodo feriale.
Sempre in tema di Liquidazione Sinistri, le Rsa hanno sottolineato che eventuali casi di liquidazione comunque effettuati fuori dalle sedi istituzionali dell’Azienda potrebbero esporre i Colleghi coinvolti a contestazioni anche in tema di rispetto di disposizioni di legge.
Al riguardo, l’Azienda ha dichiarato che non c’è una prassi che favorisca il “lavoro da casa” e che i fascicoli dei sinistri non possono uscire dalle sedi istituzionali dell’Azienda.
Sull’Area Sinistri è comunque prevista una ulteriore riunione per metà settembre.
Successivamente, è stato affrontato il tema della “politica degli obiettivi” che l’Azienda sta attuando autonomamente, anche questo oggetto di una ulteriore richiesta di incontro delle Rsa..
Su questo aspetto l’Azienda ha affermato che tale strumento deve essere vissuto – anche culturalmente – nell’ottica dello sviluppo dell’Azienda, tramite la formalizzazione di obiettivi di lavoro condivisi e realizzabili da tutti.
L’Azienda, inoltre, ha dichiarato che questa iniziativa non può essere intesa come modifica dei diritti e dei doveri contrattuali.
Sul complesso dell’argomento, è stato fissato uno specifico incontro per il 5 settembre p.v. dove si verificherà anche la possibilità di concordare un documento comune – Rsa ed Azienda – che puntualizzi le finalità generali dell’iniziativa.
Roma, 31 luglio 2013.
Le Rsa di Groupama Assicurazioni
Fiba Cisl – Fsac Cgil – Fna – Snfia – Uilca
Scarica comunicato