E.R. – Assemblea per il rinnovo C.I.A. C-Global divisione credito

Dopo oltre un anno dalla scadenza del precedente Contratto Integrativo Aziendale (nel frattempo disdettato e disapplicato dall’Azienda, fatte salve alcune voci a sua discrezione, in via temporanea) ieri, Martedì 23 luglio 2013, è stato raggiunto l’Accordo per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale.
La trattativa è stata difficile, lunga e intermittente, ha visto momenti di assoluta chiusura da parte aziendale, si è collocata in un contesto economico generale negativo e di particolare criticità per il settore del Credito nel suo complesso; il Premio Aziendale per la competenza 2012 era nel frattempo in sospeso, non essendo stato finora possibile contrattarlo …
Nonostante questa situazione, in questi mesi abbiamo continuato ad esigere un confronto, facendo pesare al tavolo della trattativa alcuni elementi importanti, quali i risultati positivi conseguiti dall’azienda nell’esercizio e il ruolo strategico e fondamentale che la Divisione Credito avrà anche nel prossimo futuro (contributo essenziale al business dell’Azienda per quote di mercato – es. outsourcing del Back Office di banche, anche di grandi dimensioni – che richiede specifici requisiti di ’Area Contrattuale’).
Ciò ha consentito di trovare punti di incontro sugli istituti economici oggetto di contrattazione integrativa aziendale e, a livello normativo, di introdurre previsioni migliorative di quanto previsto dalla legge e dal CCNL in relazione ad importanti presidi di ‘welfare’ (maternità/paternità, part-time, valutazione ricorso a legge 53/2000 ecc..):
Polizza sanitaria
rinnovata con le medesime prestazioni attualmente in essere anche per il 2014 con inclusione dei familiari senza alcun onere aggiuntivo.
Previdenza complementare
contribuzione a carico aziendale innalzata al 2% (salvo RAL oltre 50 mila Euro) 
Premio Aziendale (competenza 2012)
1.400 Euro (a stralcio); da riparametrare in base al livello di inquadramento; erogazione: mensilità di Agosto p.v. La contrattazione per determinare le modalità di definizione e corresponsione del Premio Aziendale (VAP) per i prossimi anni di valenza contrattuale (competenza 2013 e 2014) è stata differita al prossimo quadrimestre. Pertanto – nonostante un primo risultato già raggiunto – invitiamo tutte e tutti a mantenere alti l’attenzione e il supporto per queste ulteriori fasi di trattativa, indispensabili per poter condurre la partita ad una conclusione positiva anche nella prospettiva dei prossimi anni.
Permessi per visite mediche: 15 ore annue retribuite
Permessi ‘nascita’ figlio per padri: 1 giorno retribuito aggiuntivo rispetto ad altre già esistenti spettanze
Permessi ‘parentali’: 5 giorni aggiuntivi oltre alle altre già esistenti spettanze (non retribuiti) 12 mesi di aspettativa non retribuita aggiuntivi rispetto ad aspettativa/congedi già spettanti per legge dopo il congedo parentale.
Part-time: per periodi fino a 24 mesi (rinnovabili) con risposta entro 3 mesi dalla richiesta e necessità di motivare per iscritto eventuale rigetto. Definiti criteri/priorità per accoglimento domande.

Evidenziamo inoltre altri elementi qualificanti, assolutamente di non secondaria importanza:
1. come indicato nelle premesse generali, la sigla di questo CIA si colloca in un quadro, illustrato dall’Azienda, di espansione e di auspicabile incremento occupazionale.
2. a fronte di ciò, C-Global si impegna, tra le altre cose, a valorizzare ciascun/a dipendente e a favorire lo sviluppo professionale di ogni lavoratrice/lavoratore: la costituzione di apposite commissioni Azienda-Sindacato che si occuperanno di formazione e di pari opportunità / conciliazione dei tempi di vita e lavoro fornirà importanti strumenti di intervento in tal senso
3. l’introduzione di specifiche tutele e garanzie per il momento del rientro da congedo per maternità / paternità
4. la definizione per via contrattuale dell’orario di lavoro (del personale appartenente alle aree professionali: ricordiamo che per i quadri la prestazione lavorativa è caratterizzata dall’autogestione) consentirà di fruire effettivamente della flessibilità in entrata e, in particolare, nella collocazione e durata dell’intervallo per il pranzo, ovviamente con necessità di compensazione dell’orario di lavoro giornaliero in uscita.
Per l’illustrazione dettagliata e la valutazione dell’intesa: appuntamento in Assemblea Generale Venerdì 26 luglio p.v. dalle ore 11,00 alle ore 12,30  presso la Sala Conferenze B
Le RSA Fabi e Fisac/CGIL
C-Global divisione Credito

2013 07 23 – Testo CIA C-Global Credito

Back to top button