RsaCalabria: Incontro con il Dir. Maione

In data 28.10.2015 le OO.SS. calabresi del Monte dei Paschi di Siena hanno incontrato a Reggio Calabria la Direzione dell’A.T. Sicilia e Calabria nelle persone del Capo Area, Dir. Giovanni Maione, e il Direttore Operativo, Carmelo Gioitta.
L’incontro è stato richiesto unitariamente d

By: Lisa PadillaCC BY 2.0

a tutte le RSA al fine di potersi confrontare su tematiche riguardanti l’operatività della Banca sul nostro territorio, in particolar modo quelle che impattano negativamente sul benessere lavorativo delle colleghe e dei colleghi.
In apertura di incontro, abbiamo voluto manifestare al Capo Area l’apprezzamento per la disponibilità e la sensibilità dimostrata nella ricerca di un rapporto con il Sindacato che sia costruttivo e nel comune interesse di aumentare la “tranquillità” dei lavoratori mettendoli nelle condizioni di poter svolgere le attività quotidiane in modo più sereno, più professionale e quindi anche più produttivo.
Molteplici le questioni poste all’attenzione del Dir. Maione, a partire dalle pressioni commerciali e dalle modalità con le quali queste vengono esercitate dalla filiera commerciale (ultimo in termini temporali è la diffusione di mail con la produzione delle peggiori 5 filiali) e dalla becera abitudine di assegnare budget ufficiali e budget ufficiosi che lievitano con il passare dei giorni del mese.
Particolare attenzione è stata posta alla gestione del credito e alla pericolosità di un approccio “industriale” basato esclusivamente su politiche di budget e di crescita spasmodica dell’aggregato.
In tale ambito, abbiamo segnalato anche la dicotomia creatasi tra la filiera commerciale che “spinge” e la filiera della qualità del credito che “frena”, mettendo in difficoltà Titolari e gestori che curano il contatto diretto con la clientela.
Un richiamo forte è stato fatto sulla disorganizzazione degli uffici di Area che spesso dettano linee di indirizzo in modo sconnesso e senza una strategia condivisa.
Altro elemento di attenzione sono stati il proliferare di “fogli excel” da compilare, i report di fine giornata, le Lync infragiornaliere e le continue mail che “piovono” addosso alle filiali.
Particolarmente importante è stata la posizione assunta dal Capo Area che ha condiviso l’inutilità di queste iniziative che spesso rallentano l’operatività di filiale/centro e che vengono vissute dai colleghi come semplici “perdite di tempo” e incombenze burocratiche tutt’altro che produttive.
Coerentemente con questo pensiero, il Dir. Maione ha assunto l’impegno ad una drastica riduzione di Lync giornaliere, l’azzeramento delle richieste di report sulla produzione e una limitazione delle iniziative commerciali spot (leggi fogli excel) da parte di DTM e Settoristi.
Sul tema delle sicurezze, le OO.SS. hanno riconosciuto l’impegno profuso dal Direttore Operativo pur prendendo atto che spesso gli interventi richiesti dallo stesso restano inevasi a causa di una scarsa attenzione da parte della Direzione Generale. In tal senso è stato chiaramente detto che sulla materia il Sindacato non è disposto a fare sconti e che iniziative di denuncia alle autorità preposte (cfr. situazione della filiale di Ricadi) rischiano di diventare la normalità se questo si dimostrerà essere l’unico strumento da utilizzare a tutela dei lavoratori e della clientela.
Abbiamo, inoltre, richiesto una maggiore attenzione al territorio nella gestione delle scelte strategiche dell’Azienda (vedi chiusure di sportelli, trasformazioni, opportunità commerciali, ecc.).
In linea generale, riteniamo che l’incontro abbia avuto un esito positivo evidenziando una modalità di confronto responsabile, senza posizioni pregiudiziali e con reciproca apertura all’ascolto.
Ovviamente restiamo in attesa che gli impegni presi si traducano in fatti e comportamenti concreti che migliorino le condizioni lavorative di tutti i giorni.

Reggio Calabria, 29.10.2015 Le segreterie

Fabi First Fisac/CGIL Ugl Uilca

Back to top button