La riqualificazione del territorio costituisce una sfida per tutte le realtà, a livello sia nazionale che locale. Anche a Modena sono presenti case, fabbricati, edifici inutilizzati, da rendere fruibili alla città: il territorio deve essere ripensato rifiutando il consumo di aree “nuove” e privilegiando il riutilizzo di quelle esistenti. In questo quadro, la finanza è chiamata a riprendere la sua caratteristica origina‐ ria di servizio alla società ed all’economia, proponendo alle istituzioni del territorio strumenti di investimento e finanziamento in un’ottica socialmente sostenibile.
Il convegno intende proporre il fondo immobiliare e altri strumenti di finanza immobiliare sostenibile come mezzi utili alla riqualificazione del territorio sia nella parte pubblica (Caserma Fanti, passante ferrovia, Fonderie…) sia in quella privata (case e condomini vuoti o degradati). Da questa discussione potrà partire un dibattito attivo, costruttivo e partecipativo di riqualificazione di queste aree, potenzialmente di alto valore storico e sociale, altrimenti a rischio di degrado irreversibile.
Programma:
Indirizzo di saluto e moderazione dei lavori. TAMARA CALZOLARI, CGIL Modena
Indirizzo di saluto e introduzione generale del convegno. GIOVANNI MAZZONI, FISAC CGIL Modena
Lo strumento fondo immobiliare rispetto alle “società veicolo” e al project finance nel campo degli investimenti socialmente responsabili. CLAUDIO CACCIAMANI, Università di Parma, Dipartimento di Economia
Le potenzialità dei fondi immobiliari socialmente responsabili. ORONZO PERRINI, Ream SGR
Le altre forme di raccolta fondi a servizio del territorio: il crowdfuding (finanziamento collettivo). ALESSANDRA FIORELLI, Avvocato, Università di Parma
Social Bond e riqualificazione sostenibile del territorio. PAOLO FERRARESI, Banca Etica
dalle 11.30 Tavola rotonda
Un ampio progetto di riqualificazione del territorio di Modena. Come realizzarlo attraverso il coinvolgimento di soggetti istituzionali e soggetti economici della città.
Moderatore: ENRICO GRAZIOLI, Direttore Nuova Gazzetta di Modena
Interventi: GIANCARLO MUZZARELLI, Sindaco Modena
PAOLO CAVICCHIOLI, Presidente Fondazione CRMO
GIUSEPPE LISI, Resp. Uff. Corporate Lending e Crediti Agevolati BPER
GIULIANO CALCAGNI, Segretario Nazionale Fisac CGIL
ALESSANDRO SANCASSANI, Direttore Fondo Pensione Banco Popolare (BSGSP)
Conclusioni: TANIA SCACCHETTI, Segretaria Generale CGIL Modena