Insieme alla Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze abbiamo voluto organizzare una giornata per affrontare uno dei temi più attuali e più impegnativi di questo periodo storico: la finanziarizzazione dell’economia reale, di cui vediamo tanti esempi e tanti effetti, su lavoro, ambiente, politica.
Ne parleremo con molti e illustri ospiti, venerdì 19 Novembre a Firenze presso l’educatorio del Fuligno e naturalmente anche in streaming.
…perché il #cerchiotetro?
Perchè la finanziarizzazione dell’economia reale produce un vero e proprio inferno…
…e questo è l’anno di Dante.
…e questo è l’anno di Dante.
Dante osò parlare in volgare di cose divine, noi oggi cerchiamo di farlo con quelle economiche.
il “cerchio tetro” è il 4°, nel canto VII, quello di avari e prodighi, peccati legati al denaro. E’ un cerchio in cui non esistono personaggi, sono tutti resi irriconoscibili dalla “sconoscente vita” che ha reso anonimi coloro che la riducono a mero calcolo finanziario, tanto che nemmeno “tutto l’or ch’è sotto la luna” ne placherebbe la pena.
E ci è sembrata la giusta metafora della finanza speculativa, quella che… non guarda in faccia a nessuno, ma quella con i cui ingranaggi spesso ci troviamo ad avere a che fare da vicino, nella nostra categoria.
E ci è sembrata la giusta metafora della finanza speculativa, quella che… non guarda in faccia a nessuno, ma quella con i cui ingranaggi spesso ci troviamo ad avere a che fare da vicino, nella nostra categoria.