Milano – Lombardia: il 20 aprile le Assemblee Generali per illustrare la piattaforma CCNL ABI

Comunicato stampa

Le due sfide del rinnovo del contratto dei bancari:
combattere l’inflazione adeguando la retribuzione e
governare i cambiamenti dettati dalla digitalizzazione

Milano, 19 aprile 2023. Le Segreterie della FISAC CGIL di Milano e della Lombardia hanno convocato per la giornata del 20 aprile le Assemblee Generali per illustrare la piattaforma unitaria di rinnovo del CCNL del settore bancario, dopo l’approvazione avvenuta il 13 aprile scorso da parte dell’Assemblea Generale di FISAC CGIL Nazionale.

La consultazione di lavoratrici e lavoratori prenderà avvio nel mese di maggio con una campagna assembleare capillare.

La piattaforma è frutto dell’importante lavoro unitario delle cinque organizzazioni sindacali del comparto, in un contesto complesso come quello attuale, e rappresenta un vero e proprio atto politico. Il suo contenuto, infatti, affronta i profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel settore bancario e, nel contempo, mira ad anticiparne e a gestire ulteriori possibili sviluppi che comportano e comporteranno modifiche organizzative e di servizio, con evidenti impatti sul personale coinvolto. Innovazione tecnologica, trasformazione del lavoro e dei modelli distributivi richiedono il rafforzamento del concetto di inclusione, che mira a rinsaldare l’area contrattuale e prosegue nella fondamentale tutela dell’occupazione.

A fronte di tale necessità “viene messa in campo, in modo del tutto originale per il settore, la contrattazione sull’organizzazione del lavoro, per tutelare lavoratrici e lavoratori anticipando i cambiamenti e rispondendo alle esigenze derivanti delle innovazioni tecnologiche” afferma Gabriele Poeta Paccati, Segretario Generale della FISAC Lombardia, che aggiunge inoltre: “La necessità di un forte recupero salariale, in linea con le aspettative di lavoratrici e lavoratori, permea tutta la piattaforma, come pure l’urgenza di redistribuzione dei profitti derivanti dall’incremento di produttività avvenuto in questi anni nel settore”.

“La piattaforma ha due cuori” dichiara la Segretaria Generale della FISAC di Milano, Francesca Lorusso: “una parte più strettamente economica, costituita da una rivendicazione salariale consistente (435 euro) e da una richiesta di riduzione dell’orario (35 ore settimanali a parità di salario) e una forte e ben strutturata istanza di partecipazione al governo delle trasformazioni, attraverso la contrattazione, in particolare quella dell’organizzazione del lavoro, vero punto di snodo”.

La Piattaforma si completa con il rafforzamento e una ulteriore valorizzazione di importanti previsioni contrattuali quali il lavoro agile e l’obbligo di disconnessione, la formazione, l’impianto di welfare. Viene inoltre accresciuto il sistema di tutele a difesa di un corretto clima aziendale, non minato da indebite pressioni commerciali.

Gabriele Poeta Paccati
Segretario Generale
FISAC CGIL Lombardia

Francesca Lorusso
Segretaria Generale
FISAC CGIL Milano

Pulsante per tornare all'inizio